schedaVia S. Michele, tessellato bicromo geometrico Vercelli ( VC ) Nel 1874, durante i lavori per la pavimentazione di via S. Michele, nel centro storico di Vercelli (cfr. ubicazione, da G. SPAGNOLO GARZOLI, “Piani urbanistici e edilizia privata. Problemi e soluzioni nei municipi di Novara e Vercelli”, in “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle Giornate di studio, Padova, 10-11 aprile 2008”, a cura di M. Annibaletto e F. Ghedini, Roma 2009, fig. 2 p. 210: in rosso, localizzazione incerta), si rinvenne un "pavimento di musaico bianco e nero a disegno geometrico" (BRUZZA 1874, p. XLI). La notizia del mosaico “trovato al suo posto antico” venne riportata dal Bruzza in risposta a C. Leone, che lo informava del rinvenimento di resti romani, fra i quali tessere musive bianche e nere, durante uno scavo compiuto nel 1879 in uno dei cortili del proprio palazzo, situato fra via S. Michele e via G. Verdi (BELTRAME, GAVIGLIO 1999, p. 89, n. 33). Il Bruzza sostenne che il mosaico del 1874 fosse venuto in luce non lontano da Palazzo Leone e ipotizzò che le tessere sparse potessero appartenere al medesimo pavimento. Tenuto conto della vicinanza di questi resti con la domus scoperta nel 1992-1993 nel cortile del vicino Palazzo Langosco (vd. infra), è possibile che il tessellato del 1874 facesse parte del medesimo complesso residenziale.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati prosopografici Nessun dato significativo viene riportato sul vano pavimentato in mosaico.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati prosopografici Specifiche di rinvenimento Data: 1874 Via S. Michele, tessellato bicromo geometrico Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: bicromo Tessellato bicromo a decorazione geometrica, non determinabile. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati prosopografici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica? Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica? Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
Beltrame, S./ Gaviglio, S. 1999, in Vercelli antica. Carta dei ritrovamenti archeologici di epoca protostorica e romana del territorio comunale, Vercelli, p. 90, n. 36.Bruzza, L. 1874, in Iscrizioni antiche vercellesi, Roma, p. XLI.Sommo, G. 1994, in Corrispondenze archeologiche vercellesi. Documenti per una lettura storica e territoriale delle collezioni archeologiche locali del Museo C. Leone, Vercelli, pp. 230- 231, nota 9.Viale, V. 1971, in Vercelli e il vercellese nell’antichità, Vercelli, p. 36.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola
| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola
, Via S. Michele, tessellato bicromo geometrico, in TESS – scheda 11549 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11549), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11549
|