scheda
Via Borgogna 11-13, tessellato bianco con cornice geometrica
Vercelli ( VC )
Nel 1957 venne rinvenuto un mosaico bianco “con una greca ai quattro lati in tessere nere” in prossimità di via Borgogna 11-13 (cfr. ubicazione, da G. SPAGNOLO GARZOLI, “Piani urbanistici e edilizia privata. Problemi e soluzioni nei municipi di Novara e Vercelli”, in “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle Giornate di studio, Padova, 10-11 aprile 2008”, a cura di M. Annibaletto e F. Ghedini, Roma 2009, fig. 2 p. 210: in rosso, localizzazione incerta). Al di sotto del lato N del pavimento si rinvenne un tratto di tubatura fittile di 0.30m di diametro, utilizzata per l’approvvigionamento idrico o per il drenaggio. Non sono noti ulteriori dati riguardo all’edificio cui apparteneva il mosaico.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici
Il vano pavimentato in tessellato doveva avere dimensioni ragguardevoli: secondo quanto riportato in letteratura il mosaico misurava complessivamente 6x8m.Lunghezza: 6 m – Larghezza: 8 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1957
Via Borgogna 11-13, tessellato bianco con cornice geometrica
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
L’unica sommaria descrizione del rivestimento permette di identificarlo come tessellato a fondo bianco, bordato da una "greca" (forse un meandro di svastiche) in nero.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici
Misure
Lunghezza: 6 m; Larghezza: 8 m;
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato
Beltrame, S./ Gaviglio, S. 1999, in Vercelli antica. Carta dei ritrovamenti archeologici di epoca protostorica e romana del territorio comunale, Vercelli, p. 96, n. 48.Viale, V. 1971, in Vercelli e il vercellese nell’antichità, Vercelli, p. 38.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Via Borgogna 11-13, tessellato bianco con cornice geometrica, in TESS – scheda 11550 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11550), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11550