scheda

Piazza Cavour, angolo SO, terme?, commessi laterizi a spina di pesce
Vercelli ( VC )

Nell’angolo SO di piazza Cavour a Vercelli (cfr. ubicazione, da G. SPAGNOLO GARZOLI, “Piani urbanistici e edilizia privata. Problemi e soluzioni nei municipi di Novara e Vercelli”, in “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle Giornate di studio, Padova, 10-11 aprile 2008”, a cura di M. Annibaletto e F. Ghedini, Roma 2009, fig. 2 p. 210: in rosso, localizzazione incerta), durante i lavori per la posa dei condotti fognari del 1850-1851, venne in luce un pavimento con mattoni disposti a spina di pesce, lievemente inclinato verso il centro, al di sotto del quale si trovarono due fistulae in piombo del plumbarius vercellese L. Julius Severus. Il rivestimento è ricollegabile, secondo il Bruzza e il Viale, a un complesso termale pubblico: lo confermerebbero i resti di alcune vasche scoperte nelle immediate vicinanze (BELTRAME, GAVIGLIO 1999, pp. 109-110, n. 85) e un’iscrizione dedicatoria molto lacunosa (CIL V, 6668) rinvenuta fra piazza e via Cavour (BRUZZA 1874, p. 47, n. XXVIII).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici

Del vano sono noti solo il pavimento a commessi laterizi e le due fistule plumbee di L. Julius Severus.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1850-51

Piazza Cavour, angolo SO, terme?, commessi laterizi a spina di pesce

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Rivestimento a commessi laterizi disposti a spina di pesce.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cocciopesto

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

Beltrame, S./ Gaviglio, S. 1999, in Vercelli antica. Carta dei ritrovamenti archeologici di epoca protostorica e romana del territorio comunale, Vercelli, p. 110, n. 86.
Bruzza, L. 1874, in Iscrizioni antiche vercellesi, Roma, p. XLI.
Viale, V. 1971, in Vercelli e il vercellese nell’antichità, Vercelli, p. 34.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola
| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola
, Piazza Cavour, angolo SO, terme?, commessi laterizi a spina di pesce, in TESS – scheda 11570 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11570), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11570


* campo obbligatorio