scheda

Fontana Coperta, villa, tessellato bicromo bianco-nero
Fontana Coperta – Castrocielo ( FR )

Nel 1980, eseguendosi alcuni lavori in un terreno di proprietà privata (Conte) in località Fontana Coperta, nei pressi della strada vicinale Pagliarello, furono riportate in luce e in gran parte distrutte alcune strutture relative ad un complesso residenziale disposto su un terrazzamento naturale. Dell’edificio rimane il muro di fondo a blocchetti regolari di calcare locale, visibile per un’altezza massima di m 1, in parte impostato sulla roccia naturale, con tracce di decorazione pittorica a fasce in bianco, rosso, rosa e violastro. Dal muro di fondo si dipartivano alcuni tramezzi pertinenti alle pareti divisorie dei vari ambienti, di cui si conservano le soglie e, in due casi, il rivestimento paivmentale, costituito rispettivamente da un tessellato con inserti marmorei e da un mosaico a tessere bianche e nere già gravemente danneggiato dai lavori. Sulla base dell’analisi stilistica delle pitture e dei pavimenti è stato possibile inquadrare cronologicamente la prima fase di impianto della villa nel I sec. a.C. (documentazione e pianta località edificio tratte da Archivio Sba-Laz, B. 297, Castrocielo, Affari Diversi, "Castrocielo (FR). Fontana Coperta- via Capo d’Acqua").
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Fontana Coperta, villa, tessellato con inserti policromi
Pavimento in tessellato monocromo bianco con inserti marmorei policromi (Archivio Sba-Laz, B. 297, Castrocielo, Affari Diversi, "Castrocielo (FR). Fontana Coperta- via Capo d’Acqua").

Il vano, pertinente al settore residenziale della villa, è stato profondamente sconvolto da una serie di lavori di scasso. Si conservano porzioni delle murature perimetrali, la soglia di accesso e parte del piano pavimentale in mosaico a tessere bianche e nere gravemente danneggiato dai lavori suddetti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1980

Fontana Coperta, villa, tessellato bicromo bianco-nero

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Pavimento in tessellato bicromo bianco nero. All’epoca del rinvenimento il mosaico risultava già gravemente danneggiato: "sarebbero inoltre indispensabili lavori di restauro immediati agli intonaci e al pavimento musivo, per quel poco che ancora resta, senza di ché si va a rischio di perdere anche questi scarsi residui di documentazione" (Archivio Sba-Laz, B. 297, Castrocielo, Affari Diversi, "Castrocielo (FR). Fontana Coperta- via Capo d’Acqua").

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Fontana Coperta, villa, tessellato bicromo bianco-nero, in TESS – scheda 11598 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11598), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11598


* campo obbligatorio