schedaDomus di via Trieste 8, corte 1, cementizio punteggiato di tessere Brescia – Brescia ( BS ) Edificio a destinazione residenziale, ubicato nel settore occidentale della citta’, nei pressi delle mura urbiche e in corrispondenza del decumano dell’attuale via Trieste. La domus, che si trova sotto al palazzo che ospita la sede del Banco di Brescia (ex Credito Agrario Bresciano), e’ stata indagata limitatamente ad un unico ambiente, 1, identificabile con una corte con impluvium, in cui si riconoscono due fasi decorative: FASE I (fine del I sec. a.C.) e FASE II (inizio del II sec. d.C.). FASE I: la corte e’ rivestita da un pavimento in cementizio punteggiato di tessere nere. FASE II: il cementizio della fase precedente viene sostituito da un tessellato bianco e nero con fascia policroma con pesci attorno alla vasca dell’impluvium.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Domus di via Trieste 8, corte 1, tessellato policromo con pesci Il rivestimento è costituito da un tessellato geometrico bianco e nero con fascia policroma figurata. La decorazione è organizzata in fasce concentriche, attorno alla vasca dell’impluvium. Il bordo è costituito da un’ampia fascia di tessere bianche, mentre il campo, riquadrato da una linea di tessere nere, è decorato da una composizione ortogonale di quadrati adiacenti, seguita da una fascia nera compresa tra due fasce bianche, da una fascia con meandro di svastiche su fondo bianco, da una fascia di tessere nere e da una fascia decorata da pesci policromi.Domus di via Trieste 8, corte 1, vasca, lastricato Il rivestimento della vasca è costituito da lastre di marmo di Carrara. Corte 1: vasta corte scoperta, originariamente pavimentata in cementizio e, successivamente rivestita con un cessellato bianco e nero a ornato geometrico con fasica figurata policroma. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Domus di via Trieste 8, corte 1, tessellato policromo con pesci Il rivestimento è costituito da un tessellato geometrico bianco e nero con fascia policroma figurata. La decorazione è organizzata in fasce concentriche, attorno alla vasca dell’impluvium. Il bordo è costituito da un’ampia fascia di tessere bianche, mentre il campo, riquadrato da una linea di tessere nere, è decorato da una composizione ortogonale di quadrati adiacenti, seguita da una fascia nera compresa tra due fasce bianche, da una fascia con meandro di svastiche su fondo bianco, da una fascia di tessere nere e da una fascia decorata da pesci policromi.Domus di via Trieste 8, corte 1, vasca, lastricato Il rivestimento della vasca è costituito da lastre di marmo di Carrara. Specifiche di rinvenimento Data: 1986 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia Domus di via Trieste 8, corte 1, cementizio punteggiato di tessere Parte dell’ambiente: corte Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo Il rivestimento è costituito da un cementizio a base litica, con inserti di scaglie di calcare bianco, punteggiato da tessere nere. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con inserti misti) Dimensioni Generiche Tessere: grandi Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103a – inserti su cementizio | | |
Breda A./ Rossi, F./ Stella C. 1996, 189. Duomo (Piazza). Angolo via Trieste 8, in Carta archeologica della Lombardia. Brescia. La citta’, Modena, pp. 124-125.Rossi, F. 1990, Attivita’ archeologica nel centro di Brescia, in La citta’ nell’Italia settentrionale in eta’ Romana, Roma, p. 539.Rossi, F. 2005, Domus Romane a Brescia. Un primo inquadramento dei contesti residenziali urbani, in Dalle domus alla corte regia. S. Giulia di Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992, Firenze, p. 18.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Domus di via Trieste 8, corte 1, cementizio punteggiato di tessere, in TESS – scheda 11623 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11623), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11623
|