L’edificio residenziale, messo in luce ad opera della Soprintendenza Archeologica del Molise tra il 1985 e il 1987, è ubicato in loc. Pesco Morelli, nel territorio dell’attuale comune di Cercemaggiore (12 km ca a SE di Campobasso), interessato da alcuni percorsi tratturali e caratterizzato dalla presenza di fortificazioni sannitiche sulle cime dei monti più elevati e da tracce di insediamenti rurali nelle valli. La casa è a pianta quasi quadrata (19×17 m), circondata da murature in opera poligonale. Gli alzati, di cui pochissimo si conserva, dovevano essere realizzati in calcare locale e legno (come attesta il rinvenimento di numerosi chiodi nelle zone perimetrali). Un ampio ingresso a NW consente l’accesso all’atrio 1, a pianta rettangolare, fiancheggiato da ambienti destinati alla lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli, come è stato possibile ipotizzare dalla presenza di una vaschetta nel vano 2 e da frammenti di dolia nel deposito di derrate 3. Gli ambienti di soggiorno (vani 4-7) presentavano tracce di un focolare (vano 7) e resti di pavimentazione in cementizio. I vani 8-11, con pavimentazione in semplice battuto, dovevano essere adibiti a stalle, cortili e depositi di foraggio.
L’edificio ebbe due fasi di vita:
I FASE (III sec. a.C.): alla fase d’impianto risalgono la vasca del vano 2 e le pavimentazioni in cementizio degli ambienti di soggiorno (nonché una piccola necropoli e, poco prima del suo abbandono, un sacello nelle vicinanze);
II FASE (II sec. a.C.): realizzazione di nuovi rivestimenti pavimentali nei vani residenziali (tra cui quello del vano 2 che oblitera la vasca), realizzazione di focolari nei vani 2 e 3 e aggiunta dei vani 8-11 (pianta rielaborata da Barker 2001, 213).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo III a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente 2: il vano, a pianta quadrangolare, pavimentato in cementizio, dovette essere adibito, nella I fase, alla lavorazione di prodotti agricoli, come testimoniato dal rinvenimento di una vaschetta. Nella II fase una nuova pavimentazione a commessi laterizi, che oblitera la vasca, lascia ipotizzare un possibile cambiamento di destinazione (magazzino?).
Lunghezza: 7.5 m – Larghezza: 6.8 m
Cronologia Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo III a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1985 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Casa sannitica, amb. produttivo 2 (I fase), cementizio e tessere di laterizio
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Il rivestimento pavimentale del vano 2 è in cementizio a base fittile, interrotto da una vaschetta rettangolare pavimentata con grandi tessere fittili.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo III a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure Lunghezza: 6 m; Larghezza: 5 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Specifiche tecniche Lunghezza: 6 m – Larghezza: 5 m Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Parte dell’ambiente: vasca Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: monocromo
Specifiche tecniche Lunghezza: 3 m – Larghezza: 1.20 m Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Barker, G. 2001, in La valle del Biferno, Campobasso, pp. 212-214, fig. 75 p. 213.Di Niro, A. 1989, Il sepolcreto di località Morgia della Chiusa a Gildone (CB) e l’edificio sannitico di Pesco Morelli a Cercemaggiore (CB), in Tutela. V Settimana beni culturali, Matrice (CB), p. 54.Di Niro, A. 1991, Cercemaggiore – Gildone: la casa, le tombe, il sacello, in Samnium. Archeologia del Molise, Roma, pp. 121-126, fig. 12 p. 122.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Casa sannitica, amb. produttivo 2 (I fase), cementizio e tessere di laterizio, in TESS – scheda 11627 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11627), 2012