scheda
Santuario Madonna delle Vigne, commessi laterizi
Trino Vercellese ( VC )
Nel 1975 nei pressi del santuario della Madonna delle Vigne fra Lucedio e Trino Vercellese (ubicazione incerta, in rosso: la carta, da Google Earth, è relativa al territorio di Trino nel suo complesso. La georeferenziazione si riferisce a un punto mediano fra Lucedio e Trino V.se) si rinvenne un tratto di pavimentazione in sesquipedali, sulla quale vennero recuperati frammenti ceramici di III-IV sec. d.C. Secondo il Borla si tratterebbe dei resti di un tempietto pagano (BORLA 1982, p. 94), ma la notizia non trova ulteriori conferme.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Nessun dato si conosce sul complesso architettonico di cui il pavimento in laterizi faceva parte. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1975
Santuario Madonna delle Vigne, commessi laterizi
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
La porzione di rivestimento conservata misura 2.30×1.15m ed è costituita da 5 file di sesquipedali. Foto da BORLA 1982, fig. 136 p. 94.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Referenza fotografica: da BORLA 1982, fig. 136 p. 94
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato
Borla, S. 1982, in Trino dalla preistoria al medioevo. Le scoperte archeologiche, la basilica di S. Michele in Insula, Trino Vercellese, pp. 93-94, fig. 136.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Santuario Madonna delle Vigne, commessi laterizi, in TESS – scheda 11672 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11672), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11672