scheda

Novaria 3, fase III, vano 7, cementizio nd
Novara ( NO )


NOVARIA 3, DOMUS DELL’ARCHIVIO DI STATO (abitazione SE). Durante i lavori di ampliamento della sede dell’Archivio di Stato di Novara, situato in via dell’Archivio (cfr. ubicazione, da SPAGNOLO GARZOLI 2009, fig. 1 p. 208: in rosso), fra il 1992 e il 1994 vennero in luce i resti di un isolato residenziale del settore NE dell’antica Novaria, dove nel corso del XVII sec. fu costruito un monastero, poi frazionato alla fine del XVIII sec. per ospitare l’Archivio (S) e il Liceo Artistico (N). L’area risulta frequentata dal I sec. d.C., con la costruzione di tre domus (cfr. schede domus Cisalpina, ATRIA LONGA PATESCUNT, Roma 2012: NOVARIA 1, domus N: vd. infra; NOVARIA 2, domus centrale: vd. infra; NOVARIA 3, domus SE). Alla domus NOVARIA 3 (cfr. planimetria resti, da BARBERIS 2012, "Novaria 3", fasi I-IV, pp. 261-264), scavata solo in parte, sono attribuite quattro distinte fasi cronologiche, genericamente ascrivibili a partire dal I sec. d.C.
FASE I (I sec. d.C.). In questa prima fase la domus è caratterizzata da aree aperte (1, 2, 4), un grande vano (3) e vani di servizio disposti sul lato O del complesso (5-7), probabilmente connessi ad attività artigianali. Per questa fase sono noti alcuni rivestimenti pavimentali in battuto di terreno limoso con grumi di malta e carbone (vani 5-6).
FASE II (I sec. d.C.). Il vano 3 viene obliterato dalla creazione di due nuovi ambienti (8-9), che comportano anche il restringimento dello spazio scoperto 2.
FASE III (n.d.). Un lungo muro EO taglia gli spazi scoperti 1 e 2, mentre gli ambienti chiusi vengono rimaneggiati: al posto del vano 8 si trova ora un ambiente (11) dotato di ipocausto; i vani 4 e 5 sono suddivisi in quattro nuovi ambienti (14-17), in parte prospettanti su una nuova area scoperta (13), dotata di canalette (c-d) e legata ad attività di forgiatura. In questa fase sono noti quattro rivestimenti pavimentali, uno in cementizio (7) e gli altri in “battuto compatto di ghiaia, frammenti laterizi e cocciopesto” (6, 16-17), forse riferibili alla tipologia dei cementizi a base fittile, ma al momento non schedati.
FASE IV (n.d.). Ulteriore ripartizione interna: i vani 14 e 15 sono suddivisi da un tramezzo NS (vani 18-21). L’ambiente 11 viene abbandonato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici


Vano 7, fase III (I sec. d.C. avanzato). Nelle fasi I-II l’ambiente è interpretato come cucina, per la presenza di strutture in laterizio e argilla (banconi?) e focolari. Nel corso della fase III viene dotato di due pavimentazioni realizzate in un breve lasso di tempo: la prima è in cementizio, la seconda in battuto di frammenti laterizi. Sul lato E viene ricavata un’apertura verso la corte 13 e viene realizzata una canaletta sempre in connessione con lo spazio aperto adiacente. Si ipotizza che in questa fase l’ambiente svolga funzioni legate ad attività di forgiatura.

Lunghezza: 5 m – Larghezza: 1.80 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1993-1994 – Ente responsabile: SBAPMAE

Novaria 3, fase III, vano 7, cementizio nd

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio, per il quale non si esclude l’interpretazione come livello preparatorio. Non sono note le componenti dello strato di base.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Barberis, V. 2012, Novaria 3, in Atria Longa Patescunt. Le forme dell’abitare nella Cisalpina romana. Schede e planimetrie, Roma, pp. 362-363.
Spagnolo Garzoli, G./ Gambari, F.M. 2004, Novara, in Tra terra e acque. Carta archeologica della provincia di Novara, Novara, p. 389, n. 42.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Novaria 3, fase III, vano 7, cementizio nd, in TESS – scheda 11729 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11729), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11729


* campo obbligatorio