schedaV. D. Bello, cementizio fittile a punteggiato di crocette Novara ( NO ) Nel 1987 e nel 2003 a 0.20/0.30m di profondità si rinvennero due lacerti pavimentali in via D. Bello, nel settore N di Novara (cfr. ubicazione, da G. SPAGNOLO GARZOLI, “Piani urbanistici e edilizia privata. Problemi e soluzioni nei municipi di Novara e Vercelli”, in “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle Giornate di studio, Padova, 10-11 aprile 2008”, a cura di M. Annibaletto e F. Ghedini, Roma 2009, fig. 1 p. 208: in rosso), attribuiti a un edificio residenziale dell’antica Novaria, di cui però non si conosce la planimetria. I due lacerti, non contigui, sembrerebbero appartenere al medesimo pavimento, in cementizio a base fittile con punteggiato di crocette bicrome, datato in base a confronti stilistici alla prima metà del I sec. d.C.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Nessun dato è noto sull’ambiente pavimentato.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1987/ 2003 – Ente responsabile: SBAPMAE V. D. Bello, cementizio fittile a punteggiato di crocette Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: tricromo Il rivestimento è costituito da un cementizio a base fittile a punteggiato di crocette, in letteratura definito “signino rosato” (SPAGNOLO GARZOLI, GAMBARI 2004) o “mosaico a crocette bianche su fondo nero” (SCAFILE 1987; MERCANDO 1996; MERCANDO 1998). Incerta rimane l’interpretazione del frammento scoperto nel 2003, descritto come “signino a fondo rosato con decorazione di rettangoli irregolari in tessere bianche” (SPAGNOLO GARZOLI, GAMBARI 2004): sul fondo in cementizio fittile si osservano alcune tessere nere e bianche, disposte a formare figure geometriche irregolari (un triangolo nero e due rettangoli bianchi, il primo pieno, il secondo solo delineato). La distribuzione delle tessere ricorda lontanamente un’iscrizione musiva, sebbene lo stato lacunoso del lacerto non consenta di supportare tale ipotesi. Foto da SPAGNOLO GARZOLI, GAMBARI 2004, fig. p. 380. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino | | |
Referenza fotografica: da SCAFILE 1987, fig. p. 28 Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ I lacerti pavimentali sono stati lasciati in situ, isolati sotto il piano stradale (SPAGNOLO GARZOLI, GAMBARI 2004, p. 381).
Mercando, L. 1990, Note su alcune città del Piemonte settentrionale., in La città nell’Italia settentrionale. Morfologia, struttue e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI. Atti del Convegno, Trieste, 13-15 marzo 1987., Trieste-Roma, p. 450.Mercando, L. 1996, Mosaici in Piemonte: le scoperte recenti., in Atti del III Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Bordighera, 6-10 dicembre 1995)
, Bordighera, p. 148.Mercando, L. 1998, I pavimenti decorati., in Archeologia in Piemonte. L’età romana, Torino, p. 151, fig. 113.Scafile, F. 1987, Novara nella romanità., in Museo Novarese: documenti, studi e progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche , Novara, p. 30, fig. p. 28.Spagnolo Garzoli, G./ Gambari, F.M. 2004, Novara, in Tra terra e acque. Carta archeologica della provincia di Novara, Novara, pp. 380-381, n. 12, figg. pp. 380-381.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , V. D. Bello, cementizio fittile a punteggiato di crocette, in TESS – scheda 11738 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11738), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11738
|