Data: 1992
Via Musei 30, domus di Palazzo Martinengo Cesaresco, losanghe
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo
Il rivestimento è costituito da un tessellato policromo geometrico, bordato da una fascia con una greca di merli e decorato da una scacchiera di scacchi delineati e caricati da motivi figurati policromi.
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Tipo di preparazione: vespaio di pietre di medie dimensioni (10-12 cm), malta (8 cm), cocciopesto su cui sono allettate le tessere (2 cm)
Spessore: 20 cm
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 30c – greca delineata | crocetta | |
DM 30c – greca delineata | svastica | |
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 120g – scacchiera, gli scacchi caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale in colori contrastanti (con effetto di reticolato) | uccello | |
DM 120g – scacchiera, gli scacchi caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale in colori contrastanti (con effetto di reticolato) | fiorone | |
DM 1a – linea semplice |