scheda
Piazza Meyer Ross, domus, cementizio e tessellato con pseudoscudo
Sora ( FR )
Nel 2004-2005 la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha effettuato alcune indagini archeologiche in Piazza Majer Ross, nell’area antistante l’ex cinema Capitol. Gli scavi hanno riportato in luce una domus cronologicamente inquadrabile tra l’età tardo-repubblicana e la prima età imperiale, di cui si conservano alcune strutture murarie relative ad ambienti con pavimentazioni in cementizio e in mosaico bicromo con motivi geometrici. In età altomedievale sulla residenza si impostarono alcune strutture realizzate anche con materiale di reimpiego di epoca romana e riferibili, probabilmente, alla prima fase edilizia (XIV sec.) del Convento di S. Francesco, attualmente sede del Museo Civico e del Tribunale (pianta località edificio tratta da Cerqua M., Cerrone F., Nuovi dati sul suburbio di Sora (Frosinone): il sito di Largo S. Lorenzo, in Lazio e Sabina 8, fig. 1 p. 525).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
L’ambiente, relativo ad una domus, conserva parte dell’alzato ed la pavimentazione in tecnica mista ovvero costituita da un cementizio a base litica con punteggiato di dadi neri interrotto da un campo musivo decorato con uno pseudo scudo di triangoli bianco-nero.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Specifiche di rinvenimento
Data: 2004-2005
Piazza Meyer Ross, domus, cementizio e tessellato con pseudoscudo
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
Pavimento in tecnica mista, ovvero composto da un cementizio a base litica decorato da un punteggiato di dadi neri interrotto, in un punto non precisabile del campo, da uno pseudoemblema musivo. Il tessellato è profilato da due linee di tessere nere, da due linee di tessere bianche e da due linee di tessere nere che delimitano una linea dentata di tessere nere su fondo bianco. Gli elementi di bordura perimetrano uno pseudoscudo di triangoli, in un quadrato, a quattro settori delimitati dalle mediane; i settori sono a pseudo scacchiera di triangoli isosceli rettangoli, le mediane a linee di spine. La composizione è campita al centro da un quadrato sulle diagonali con un quadrato a lati concavi inscritto.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1i – linea doppia | | |
DM 1e – linea semplice dentata | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
cementizio (cementizio a base litica con tessere musivetessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino | | |
DM 341a – pseudo scudo di triangoli, in un quadrato, a 4 settori delimitati dalle diagonali; i settori sono a pseudo scacchiera di triangoli isosceli rettangoli, le diagonali a linee di spine | | |
Referenza fotografica: Da Frasca 2006, fig. 86 p. 65.
Frasca, R. 2006, Sora: gli scavi recenti., in Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio: la Provincia di Frosinone, Frosinone, pp. 64-65, fig. 86 p. 65.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Piazza Meyer Ross, domus, cementizio e tessellato con pseudoscudo, in TESS – scheda 11769 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11769), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11769