scheda

Via Coccia, fase III, cementizio fittile
Novara ( NO )

Nel 1991 si effettuarono due limitati saggi di scavo nel corso di un cantiere SIP in via Coccia, nel settore O di Novara (cfr. ubicazione, da G. SPAGNOLO GARZOLI, “Piani urbanistici e edilizia privata. Problemi e soluzioni nei municipi di Novara e Vercelli”, in “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle Giornate di studio, Padova, 10-11 aprile 2008”, a cura di M. Annibaletto e F. Ghedini, Roma 2009, fig. 1 p. 208: in rosso). Si portarono alla luce strutture murarie e pavimenti pertinenti a più fasi costruttive, tutte riferibili all’età romana. Oltre a un muro NS e ad alcune buche di palo della I fase, si osservò un lacerto isolato di “cocciopesto” (fase II), obliterato dalla preparazione di un successivo “cocciopesto”, anch’esso isolato (fase III). La trincea di spoliazione NS che tagliava entrambi i pavimenti era riferibile a un periodo successivo (fase IV), durante il quale venne asportato il muro in fase con i piani di calpestio. Si segnala che nel 1990 vennero effettuati alcuni saggi di scavo nei sotterranei dell’adiacente Teatro Coccia (SPAGNOLO GARZOLI, GAMBARI 2004, p. 411, n. 92), dove si rinvennero lacerti pavimentali non meglio identificati e strutture murarie riferibili a un complesso residenziale di epoca imperiale, al quale vanno forse legati anche i resti di via Coccia.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Via Coccia, fase II, cementizio fittile
Rivestimento in cementizio fittile, forse semplice livello preparatorio, obliterato dalla preparazione di un successivo pavimento di identica tipologia.

Il vano che ha restituito i due livelli pavimentali in "cocciopesto" (cementizio fittile) è completamente spoliato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Via Coccia, fase II, cementizio fittile
Rivestimento in cementizio fittile, forse semplice livello preparatorio, obliterato dalla preparazione di un successivo pavimento di identica tipologia.

Specifiche di rinvenimento
Data:
1991 – Ente responsabile: SBAPMAE

Via Coccia, fase III, cementizio fittile

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Cementizio a base fittile (preparazione?), che oblitera il pavimento precedente.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: vespaio di ciottoli?

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Spagnolo Garzoli, G./ Gambari, F.M. 2004, Novara, in Tra terra e acque. Carta archeologica della provincia di Novara, Novara, p. 412, n. 93.

DATA SCHEDA: | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Via Coccia, fase III, cementizio fittile, in TESS – scheda 11776 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11776),

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11776


* campo obbligatorio