scheda

Domus di via Puccini, amb. 9, rivestimento in mattoni e malta
Milano ( MI )

Edificio a carattere abitativo, i cui resti furono parzialmente scavati nel 1996 in via Puccini. L’area è situata immediatamente all’esterno delle mura repubblicane, immediatamente a NO rispetto al decumano massimo, al teatro e al foro. L’edificio presenta tre fasi di vita, inquadrabili tra l’inizio del I sec. a.C. e la prima metà del VI sec. d.C.
FASE 1: edificio databile tra gli inizi del I sec. a.C. e la metà del I sec. d.C., del quale sono stati individuati sette ambienti (amb. 1-7), in parte destinati ad attività artigianali (amb. 2) in parte con funzione domestica (aia 1). Attorno all’amb. 2 si raccolgono altri quattro vani (amb. 3-7), dei quali restano soltanto poche tracce dei pavimenti, e per i quali non è stato finora possibile riconoscerne la destinazione e i relativi percorsi interni di fruizione. In età claudia l’edificio viene completamente demolito e spoliato.
FASE 2: a partire dalla metà del I sec. d.C. l’area viene destinata ad uso agricolo fino all’età flavia, quando viene costruito un nuovo impianto abitativo che rispetta gli orientamenti dell’edificio più antico (FASE 1), senza tuttavia una precisa corrispondenza planimetrica. La nuova domus si estende in senso NS. Essa è costituita da almeno sei ambienti di diversa grandezza a carattere principalmente artigianale o produttivo, pur non escludendo la presenza di una parte abitativa.
FASE 3: alla metà del IV sec. d.C., la destinazione d’uso dell’area viene nuovamente mutata e si ritorna ad un’edilizia di tipo residenziale. Il fronte settentrionale della domus si sposta verso S affacciandosi su una vasta area cortilizia (amb. 8), mentre rimangono invariati gli orientamenti degli assi principali. L’abitazione quindi si sviluppa intorno al cortile centrale 8 e si articola in una serie di ambienti (9-12) posti sui lati occidentale e meridionale, formando una planimetria ad "L". Al momento di una ristrutturazione, nel V sec. d.C., i locali 9 e 10, disposti attorno al cortile centrale, vengono dotati di impianti di riscaldamento ad intercapedine pavimentale, con pavimentazione a commessi laterizi. L’ambiente 12, di non chiara destinazione, conservava parte del pavimento in cementizio. L’area viene definitivamente abbandonata a metà circa del VI sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Domus di via Puccini, amb. 10, rivestimento in mattoni e malta
Rivestimento in mattoni e malta. Stato di conservazione non documentato.

Domus di via Puccini, amb. 12, cementizio monocromo
Rivestimento in cementizio monocromo. Stato di conservazione non documentato.

Ambiente 9: ambiente di funzione indeterminata, a pianta rettangolare (2×5 m), pertinente alla FASE 3 di vita dell’edificio ed inquadrabile nel secondo quarto del IV sec. d.C. Presenta un orientamento NE/SO, è posto lungo il lato NO dell’abitazione con affaccio sul cortile 8 ed è adiacente, lungo il lato corto meridionale, all’ambiente 10. È parzialmente nota l’intercapedine pavimentale con pavimento in mattoni e malta, sostenuto da pilastrini.

Lunghezza: 5 m – Larghezza: 2 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (2° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1996 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Domus di via Puccini, amb. 9, rivestimento in mattoni e malta

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo?

Rivestimento in mattoni e malta. Stato di conservazione non documentato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (2° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 5 m; Larghezza: 2 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 5 m – Larghezza: 2 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Ceresa Mori, A. 1998, Milano. Via Puccini., in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1995-1997, Milano, pp. 216-220.
Ceresa Mori, A. 2000, Nuovi dati sull’edilizia privata a Milano tra I secolo a.C. e I secolo d.C.
, in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea. Atti del Convegno di Studi, Milano, 26-27 marzo 1999, Milano , p. 84.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, Domus di via Puccini, amb. 9, rivestimento in mattoni e malta, in TESS – scheda 11777 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11777), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11777


* campo obbligatorio