schedapiazza Fontana, amb. n.d., cementizio a base fittile Milano ( MI ) Complesso il cui primo impianto è verosimilmente a carattere residenziale; esso è stato individuato immediatamente a ridosso delle mura repubblicane, verso l’interno della città, nella parte W dello scavo condotto in piazza Fontana nel 2003, lungo il lato N della piazza. Durante il medesimo scavo è stato messo in luce un tratto del fossato esterno alle mura.
FASE 1: domus con orientamento NS/EO, analogo a quello dell’impianto stradale attuale, occupante una superficie pari a 30×20 m, della quale non è chiaro di quanti vani fosse composta a causa della lacunosità dei resti. Essa è in particolare testimoniata da pochi lacerti di piani pavimentali – in particolare un pavimento in cementizio a base fittile – e da spezzoni di "fondazioni a strati" su cui poggiavano resti di strutture in ciottoli o di mattoni sesquipedali ed embrici in corsi regolari, legati da malta tenace. Nel loro riempimento, oltre ai consueti strati pressati di limo e ghiaia e frammenti di laterizi, erano frammenti di intonaco dipinto in strati spessi e compatti. Le pitture sono databili tra la seconda metà del I sec. a.C. e la seconda metà del I sec. d.C., fornendo così il terminus p.q. per la realizzazione del complesso. È stata individuata in giacitura secondaria una statua da giardino raffigurante un erote con maschera, probabilmente pertinente ad una fontana, databile alla seconda metà del I sec. d.C.
FASE 2: struttura artigianale (II sec. d.C.) organizzata in più ambienti (ne sono stati riconosciuti almeno tre) e dotata di una fornace, che poteva usufruire della vicina acqua del fossato. Dei vani sono note le fondazioni in laterizi e ciottoli legati da malta; l’ambiente a Sud, con orientamento NS/EO, ha mantenuto pressoché integro il pavimento in cementizio a base fittile grossolano.
Dopo un periodo di rifacimenti e piccole modifiche all’impianto artigianale, a fine III-inizio IV sec. d.C. l’area viene destinata, probabilmente, ad attività legate alla macellazione e, a seguire in epoca tardoantica, alla produzione del ferro. L’area viene abbandonata, a seguito di un incendio, in età tardoantica fino all’epoca medievale, quando vengono impiantati nuovi edifici.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Ambiente n.d.: ambiente non meglio documentato appartenente ad un edificio a carattere artigianale (FASE 2), del quale è noto il pavimento in cementizio a base fittile.Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 2003 – Ente responsabile: Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti della Lombardia Piazza Fontana, amb. n.d., cementizio a base fittile Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: a campo omogeneo? Cromia: monocromo? Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti, di fattura grossolana. Stato di conservazione non documentato. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: frammenti ceramici, laterizi e ciottoli. Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti) Ceresa Mori, A./ Consossi, D./ Pagani, C. 2007, Milano. Piazza Fontana. Indagini archeologiche., in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2005, Milano, p. 237.Ceresa Mori, A./ Pagani, C. 2010, Gli intonaci dipinti dello scavo di piazza Fontana a Milano, in Atti del X Congresso Internazionale Association Internationale pour la Peinture Murale Antique, Napoli (Tipografia Mancini, Roma), pp. 417-419.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela
| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela
, piazza Fontana, amb. n.d., cementizio a base fittile, in TESS – scheda 11833 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11833), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11833
|