scheda
Università Cattolica, amb. n.d., battuto
Milano ( MI )
Edificio a carattere non meglio identificabile del quale è stata portata alla luce un ambiente con struttura lignea, durante alcune indagini effettuate nel 1987 nell’area dell’Università Cattolica. Sono ricostruibili almeno due successivi piani d’uso: uno è costituito da un battuto in limo argilloso con frammenti ceramici, il secondo da un acciottolato. In base alla stratigrafia e ai reperti il complesso può essere datato tra l’età augustea e tutto il I sec. d.C.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Ambiente n.d.: ambiente non meglio documentato del quale è nota una struttura lignea, probabilmente con funzione di restringere il vano stesso, e due livelli pavimentali successivi: il primo costituito da un battuto di terra con frammenti ceramici, il secondo da un acciottolato legato probabilmente alle attività del focolare.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1987 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Università Cattolica, amb. n.d., battuto
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo?
Rivestimento in battuto di terra argillosa con concentrazioni di frìammenti ceramici. Stato di conservazione non documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Università Cattolica, amb. n.d., battuto , in TESS – scheda 11835 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11835), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11835