schedavia Necchi 1-5, amb. 3, cementizio a base fittile Milano ( MI ) Edificio a carattere residenziale, interpretato come una probabile villa suburbana, del quale furono portati alla luce alcuni resti durante gli scavi effettuati nel 1949 in via Necchi 1-5. Esso è ubicato nella prima fascia residenziale esterna alla cinta muraria, in un’area dove sono noti altri edifici abitativi, e nelle immediate vicinanze del Circo. In mancanza di una pianta, il numero degli ambienti si basa sulla descrizione, riportata in bibliografia, dei resti rinvenuti. Della "villa" sono state individuate tre stanze (amb. 1-3), con pareti intonacate a fondo rosso pompeiano, giallo e bianco, di epoca anteriore al 162 d.C. Pertinente ad uno degli ambienti (amb. 1) era un pavimento in cementizio a base fittile, un secondo ambiente (amb. 2) aveva una pavimentazione in cementizio a base fittile suddivisa in tre settori, dei quali quello settentrionale si presentava compatto e sovrapposto ad uno strato di laterizi. A S dei precedenti, in corrispondenza dell’ambiente 3, era un terzo pavimento in cementizio a base fittile. Sotto la via Necchi, verso Ovest, si rinvenne un quarto pavimento, di almeno 3 m, che conservava uno strato di vernice rossa nel tratto vicino alla parete. Sopra i pavimenti era depositato uno strato (dello spessore di 30 cm) di detriti di frammenti di intonaco dipinto.
Sull’abitazione romana si sovrappose una struttura a pianta ottagonale allungata, ritenuta da Cagiano de Azevedo la chiesa di S. Remigio, databile attorno al 1620.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici Ambiente 3: vano non meglio documentato, appartenente ad una probabile villa suburbana, con pareti intonacate a fondo rosso pompeiano, giallo e bianco, di epoca anteriore al 162 d.C. Pertinente ad esso era un pavimento in cementizio a base fittile, Sopra il piano pavimentale era depositato uno strato di frammenti di intonaco dipinto.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici Specifiche di rinvenimento Data: 1949 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Via Necchi 1-5, amb. 3, cementizio a base fittile Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: a campo omogeneo? Cromia: monocromo? Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti. Non conservato (?). Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti) Slavazzi, F. 2000, I pavimenti in battuto di Mediolanum., in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea: atti del convegno di studi (26-27 marzo 1999, Milano), Milano, p. 239.Soldati Forcinella, T. 1989, Via Necchi, fra il civico n. 1 e il 5 – ex 7, arretrato rispetto alla via., in Milano archeologica, Milano, p. 270.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Necchi 1-5, amb. 3, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 11843 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11843), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11843
|