scheda

via Gorani, tessellato con inserti policromi e meandro
Milano ( MI )


Edificio a carattere verosimilmente residenziale di epoca romana i cui resti furono rinvenuti in via Gorani (civico non precisato) nel febbraio del 1913, in un’area entro la cinta muraria tardo repubblicana, densamente abitata, poi occupata dal Palazzo Imperiale. Sono state riconosciute più fasi abitative in base ai rifacimenti pavimentali, inquadrabili in un arco cronologico compreso tra il I e il III secolo d.C. Della probabile domus, infatti, è noto un solo ambiente con tre livelli di decorazioni pavimentali sovrapposte e con lo stesso orientamento: la più antica (fine I sec. a.C.-inizio I sec. d.C.), un tessellato con inserti, era obliterata da un opus sectile policromo a modulo composito ad isodomo listellato (I-II secolo d.C.), a sua volta coperto da un tessellato geometrico bicromo con sinusoidi (II-III secolo d.C.). (La pianta allegata è tratta da David 1996, fig. 328: in giallo il tessellato con inserti, in rosso l’opus sectile, in blu il tessellato con sinusoidi)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
via Gorani, op. sect. ad isodomo listellato
Rivestimento in opus sectile policromo a modulo composito a isodomo listellato. Al momento della messa in luce il frammento aveva dimensioni pari a 1.30×1.50 m ca. Non conservato.

via Gorani, tessellato con sinusoidi
Rivestimento in tessellato geometrico bicromo decorato da un motivo ricostruibile come sinusoidi. Il frammento conservato ha dimensioni pari a 0.24×0.62 m.


Amb. n.d.: vano non meglio documentato, appartenente verosimilmente ad una domus, del quale sono stati identificati tre livelli pavimentali in successione: un tessellato con inserti, un opus sectile, un tessellato geometrico bicromo. Il frammento (in blu nella pianta dell’ambiente) sembra addossarsi al muro che oblitera la pavimentazione precedente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
via Gorani, op. sect. ad isodomo listellato
Rivestimento in opus sectile policromo a modulo composito a isodomo listellato. Al momento della messa in luce il frammento aveva dimensioni pari a 1.30×1.50 m ca. Non conservato.

via Gorani, tessellato con sinusoidi
Rivestimento in tessellato geometrico bicromo decorato da un motivo ricostruibile come sinusoidi. Il frammento conservato ha dimensioni pari a 0.24×0.62 m.

Specifiche di rinvenimento
Data:
1913 – Ente responsabile: Soprintendenza alle Antichità della Lombardia

Via Gorani, tessellato con inserti policromi e meandro

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Rivestimento in tessellato con inserti policromi litoidi, composto da una cornice a meandro policroma , che inquadra un campo a tessere bianche di piccole dimensioni in calcare locale, ben attaccate le une alle altre . L’ordito è obliquo, un po’ irregolare, interrotto da radi inserti, prevalentemente marmorei, di forma e taglio irregolari, avanzi o recuperi di altri pavimenti in opus sectile. Se ne possono distinguere otto qualità: un inserto di africano, por¬fido rosso antico, semesanto, calcare nero; due inserti di portasanta; tre inserti di lumachella orientale; quattro inserti di pavonazzetto; sette inserti di giallo antico.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: >2.65 m; Larghezza: >1.75 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >2.65 m – Larghezza: >1.75 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.6-0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 42c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati in prospettiva

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >2.65 m – Larghezza: >1.75 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.6-0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo

 
 

Referenza fotografica: da MASSARA 2013, fig. 6.
Oggetto conservato: pannello – Conservato in: museo/antiquarium (Magazzino Civiche Raccolte Archeologiche – inv. A0.9.1104)

Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territorialeOggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Civico Museo Archeologico di Milano – inv. A0.9.1105)

Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale

Magazzino Civiche Raccolte Archeologiche (Riferimento: Caporusso, Donatella) via Rubattino – Milano

David, M. 1996, Via Gorani., in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, pp. 105-108, nn. 50-51, figg. 173-180, 328-329.
Massara, D. 2013, Tessellati con inserti policromi dalla Regio XI Transpadana. Il caso di Mediolanum, in Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Cremona, 14-17 marzo 2012), Tivoli, pp. 98-100, fig. 6.
Patroni, G. 1923, Milano – Pavimenti romani a mosaico o tessellati., in Notizie degli Scavi di Anitchità, Roma, pp. 311-316, figg. 8-9, 12.

ISPEZIONE: 2012 | DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, via Gorani, tessellato con inserti policromi e meandro, in TESS – scheda 11845 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11845), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11845


* campo obbligatorio