schedavia S. Sisto, amb. n.d., tessellato nero con punteggiato bianco Milano ( MI ) Edificio non meglio documentato, del quale furono indagati alcuni resti tra il 1950 e il 1953, in via S. Sisto 5. Il luogo del ritrovamento si trova all’interno delle mura tardorepubblicane e non lontano da esse, all’estremità SO di un quartiere densamente abitato, poi occupato dal Palazzo Imperiale, a poca distanza dal successivo Circo e dalla Porta Ticinensis. Tra i resti rinvenuti sono noti "un serbatoio rettangolare in muratura rivestito di malta rosa e con fondo in cocciopesto", frammenti di intonaco dipinto "in rosso, verde, azzurro e bianco con motivi decorativi lineari e floreali, frammenti di stucco bianco scanalato e di cornicette in marmo bianco". È menzionato anche un frammento di tessellato, del quale non si sa se trovato ancora in posa oppure rimescolato tra gli altri materiali.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici Ambiente n.d.: ambiente non meglio documentato, del quale alcuni resti furono rintracciati in un quaritiere abitativo di alto livello, poi occupato dal Palazzo Imperiale. Esso è testimoniano da un frammento di pavimentazione in tessellato, non si sa se ritrovato ancora in situ o rimescolato tra gli altri materiali.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1950-1953 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Via S. Sisto, amb. n.d., tessellato nero con punteggiato bianco Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: iterativa? Cromia: bicromo? Rivestimento in tessellato monocromo nero con punteggiato di tessere musive bianche di modulo maggiore ("dadi"). Non conservato, non documentato. Cronologia Non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti di tessere musive di modulo maggiore) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante | | |
Ceresa Mori, A. 1986, Via San Sisto 5. Rinvenimenti archeologici., in Milano ritrovata. L’asse di via Torino, Milano, pp. 488-489.David, M. 1996, Via S. Sisto 5., in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, pp. 139-140 n. 87.Frova, A. 1955, Ritrovamenti e scavi dal 1950 al 1953., in Ritrovamenti e scavi per la “Forma Urbis Mediolani”, Milano, p. 15.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via S. Sisto, amb. n.d., tessellato nero con punteggiato bianco, in TESS – scheda 11906 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11906), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11906
|