scheda

villa, fase I, settore O, vano nd, cementizio fittile
Sizzano ( NO )

Nel territorio di Sizzano, lungo la SS299 per Ghemme (cfr. ubicazione, da Google Earth: in rosso), nel 1989 vennero in luce i resti di un ampio edificio sviluppato NS, con murature estese a E e O, interpretato come villa rustica di età imperiale, ubicata nei pressi del pagus Agaminus ricordato dalle fonti epigrafiche (fra Sizzano e Ghemme). Il complesso risulta chiuso attorno a un vasto cortile glareato, sul quale si affacciano a S la pars urbana, preceduta da un ampio porticato, e a N gli ambienti più marcatamente utilitari. Il settore meridionale si compone di due vani absidati verso S, di cui quello E (4.80×3.20m) con preparazione pavimentale in ciottoli; a O del vano adiacente si apre un altro grande ambiente, del quale sono noti due livelli pavimentali in “cocciopesto”. Attraverso un piccolo corridoio si raggiunge un’altra ala del complesso, formata da tre vasti ambienti quadrangolari (5x.5.40m), sviluppati da S a N: qui il vano più meridionale ha restituito un duplice livello pavimentale, quello più recente ridotto al solo vespaio di ciottoli di preparazione, quello più antico in “cocciopesto”; il vano mediano nella fascia SO risulta pavimentato in mattoni; il vano più settentrionale, infine, ha restituito buche di palo e un vasto crollo di tegole e coppi che indica la presenza di una copertura. Verso O si è inoltre parzialmente individuato un vano con pavimento in “cocciopesto”, che suggerisce lo sviluppo planimetrico del complesso in quella direzione, sebbene le strutture risultino fortemente danneggiate dalla costruzione di un edificio di culto cristiano nel settore SO dell’area.
Sulla base dei materiali rinvenuti la villa appare frequentata dal II sec. d.C., con presenze almeno fino al IV sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
villa, fase I, settore O, vano O, cementizio fittile
Cementizio a base fittile, coperto dal pavimento di fase II. Non si esclude che il rivestimento possa costituire un semplice livello di preparazione.

villa, fase I, settore S, vano S, cementizio fittile
Cementizio a base fittile, coperto dalla preparazione in ciottoli del pavimento di fase II. Non si esclude che il rivestimento più antico possa a sua volta costituire un semplice livello di preparazione.

villa, fase II, settore O, vano O, cementizio fittile
Cementizio a base fittile in pessimo stato di conservazione. Non si esclude che esso possa costituire un semplice livello di preparazione.

villa, fase II, settore S, vano D, commessi laterizi
Rivestimento in mattoni disposti in file, alternativamente nel senso della larghezza e della lunghezza (commessi laterizi). Foto da SPAGNOLO GARZOLI 1991, tav. XCVIb.

Settore O, vano nd: individuato solo parzialmente nel settore O del complesso, il vano ha restituito tracce di pavimento in “cocciopesto”.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1989 – Ente responsabile: SBAPMAE

Villa, fase I, settore O, vano nd, cementizio fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Cementizio a base fittile. Non si esclude che esso possa costituire un semplice livello di preparazione.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

Spagnolo Garzoli, G. 1991, Sizzano. Insediamento romano., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 170.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , villa, fase I, settore O, vano nd, cementizio fittile, in TESS – scheda 11954 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11954), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11954


* campo obbligatorio