scheda

via Vittorio Emanuele, domus, ambiente A, cementizio con crocette
Veroli ( FR )


Nel 2009, compiendosi alcuni scavi archeologici presso l’ex tipografia Reali a Veroli, lungo via Vittorio Emanuele (n. 1 in pianta), è stato possibile intercettare alcuni ambienti pertinenti ad una domus. Nello specifico, sono stati riportati in luce quattro vani (A, B, C, D) con pareti in opera incerta presso cui sono ancora leggibili tracce di intonaco di colore chiaro. L’ambiente A conserva il piano pavimentale decorato da un cementizio a base fittile con punteggiato di crocette analogamente all’ambiente D, interpretabile come cortile o un ampio corridoio, rivestito da un cementizio a base fittile con inserti litici. Anche presso l’ambiente C sono visibili lacerti della pavimentazione in cementizio a base fittile privo di inserti. A O dovevano aprirsi altri due ambienti, recanti tracce di pavimento in semplice cementizio (E) o delle originarie strutture murarie (F). A S dell’ambiente D è invece collocata una cisterna di forma ovale (cisterna 1) che, a differenza degli ambienti, ha continuato a vivere fino in età medievale con funzione di pozzo. Una seconda cisterna (cisterna 2) si apriva lungo il lato O. Sulla base della tecnica edilizia e della tipologia dei rivestimenti pavimentali la domus è cronologicamente inquadrabile verso la fine del II sec. a.C. (pianta località edificio da Frasca 2012, fig. 2 p. 516; pianta edificio da eadem, fig. 4 p. 518).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
via Vittorio Emanuele, domus, ambiente C, cementizio senza inserti
Pavimento in cementizio a base fittile privo di inserti.

via Vittorio Emanuele, domus, ambiente D, cementizio con inserti
Pavimento in cementizio a base fittile con inserti litici bianchi.

via Vittorio Emanuele, domus, ambiente E, cementizio senza inserti
Cementizio a base fittile privo di inserti. Del pavimento, profondamente sconvolto dalle strutture di epoca successiva, si conserva un piccolo lacerto.


Ambiente A: vano a pianta rettangolare, conserva parte dei muri perimetrali in opera incerta e la pavimentazione in cementizio a base fittile con punteggiato di crocette.

Lunghezza: 3,40 m – Larghezza: 2,20 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2009/11-12

Via Vittorio Emanuele, domus, ambiente A, cementizio con crocette

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo

Pavimentazione in cementizio a base fittile definita da una linea dentata e bicroma e campito da un punteggiato di crocette. Il rivestimento, lacunoso lungo il lato E, era rivestito da uno strato di rubricatura, leggibile in più punti della superficie.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Calce con schegge litiche e frammenti laterizi poggiante direttamente sul banco roccioso.

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1f – linea semplice dentata e bicroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino

 
 

Referenza fotografica: Da Frasca 2012, fig. 6 p. 519.
Frasca, R. 2012, Una domus nell’area urbana di Veroli., in Lazio e Sabina 8. Ottavo incontro di studi sul Lazio e la Sabina, Atti del convegno (Roma, 30-31 marzo, 1 aprile 2011), Roma, pp. 518-519, foigg. 5-6 p. 519.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, via Vittorio Emanuele, domus, ambiente A, cementizio con crocette, in TESS – scheda 11989 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11989), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11989


* campo obbligatorio