schedavia S. Calocero/ via S. Vincenzo, amb. n.d., cementizio a base fittile con crocette Milano ( MI ) Edificio a carattere verosimilmente residenziale, del quale alcuni resti furono individuati in via S. Calocero/via S. Vincenzo, all’angolo dell’ex vicolo S. Vincenzo, verso Corso Genova, nel 1837. Esso, datato tra III e IV sec. d.C., presenta almeno un ambiente, del quale si conservavano al momento del rinvenimento, un lacerto di muro in laterizi e malta, presso il quale vi era parte di una pavimentazione in cementizio a base fittile decorato da crocette. Cronologia Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Ambiente n.d.: vano non meglio documentato, appartenente ad un edificio a carattere verosimilmente residenziale databile tra III e IV sec. d.C., del quale si conservavano al momento del rinvenimento, un lacerto di muro formato da sette corsi di mattoni, legati da malta, e poggianti su pali; presso il muro e nell’area circostante è stata messa in luce parte di una pavimentazione in cementizio a base fittile decorato da crocette. Tra i materiali provenienti da tale ambiente son o molti frammenti ceramici con bolli, lucerne, frammenti architettonici in marmo, frammento di una statua in marmo, steli sepolcrali cristiane e una moneta di Costantino II.Cronologia Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1837 – Ente responsabile: Soprintendenza alle Antichità della Lombardia Via S. Calocero/ via S. Vincenzo, amb. n.d., cementizio a base fittile con crocette Parte dell’ambiente: intero ambiente Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo? Rivestimento in cementizio a base fittile con punteggiato di crocette. Non conservato. Cronologia Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino | | |
Slavazzi, F. 2000, I pavimenti in battuto di Mediolanum. Via San Calocero/Via San Vincenzo, verso Corso Genova (1937)., in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea: atti del convegno di studi (26-27 marzo 1999, Milano), Milano, p. 240.Soldati Forcinella, T. 1989, Via S. Calogero – Via S. Vincenzo verso corso Genova. All’angolo con l’ex vicolo S. Calogero., in Milano archeologica, Milano, p. 367 .
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via S. Calocero/ via S. Vincenzo, amb. n.d., cementizio a base fittile con crocette, in TESS – scheda 12207 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12207), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12207
|