La pieve, scavata in località Pontenove, nei pressi di Bedizzole, è stata individuata nel 1972 e poi estensivamente indagata nel 1996. FASE I L’edificazione della pieve si fa risalire all’epoca tardoantica (V secolo circa). La chiesa era absidata e a pianta quasi quadrata, con lo spazio centrale articolato in una navata maggiore 1 e due minori 2 e 3. Il pavimento conservato è in cementizio. All’interno della navata settentrionale 1 è stato individuato il fonte battesimale a, rasato dalle fondamenta della chiesa della fase successiva, con il fondo rivestito da un tessellato policromo. Di fronte all’edificio della pieve e ad essa collegato dal muro di cinta del sagrato 4, sorgeva poi il battistero, a piante rettangolare e diviso negli ambienti 5, 6 e 7. Gli scavi degli anni ’70 menzionano la presenza di pavimenti in cocciopesto, non più osservabili nel corso delle indagini degli anni ’90. Al centro dell’ambiente 6 si conservano i resti del fonte battesimale b, che in origine doveva essere rivestito in lastre marmoree, di cui restano solo alcuni lacerti. FASE II in un epoca non ben precisata, forse nel corso dell’Altomedioevo, la navata settentrionale della chiesa viene divisa dall’edificazione di tre muretti. Il vecchio pavimento in cocciopesto viene coperto da un nuovo rivestimento in malta. FASE III in questa fase il vecchio edificio viene sostituito da una nuova pieve romanica, citata in documenti del 1167 e, quindi, costruita prima di quella data. La chiesa romanica insiste sul vecchio edificio, di cui ha lo stesso orientamento.Pianta tratta da Breda, Venturini 1998.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente 6: vano centrale del battistero. Gli scavi degli anni ’70 menzionano la presenza di un rivestimento in cocciopesto, andato distrutto. Al centro de pavimento trovava posto il fonte battesimale b.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici