scheda
via Borromei 6, cortile 3, mattonelle laterizie esagonali
Milano ( MI )
Edificio a carattere verosimilmente residenziale, del quale sono stati portati alla luce alcuni resti durante gli scavi del 2008-2009 in via Borromei 6. L’area si connota come un ricco quartiere abitativo, occupato poi dal Palazzo Imperiale. Della probabile domus sono state identificate più fasi, inquadrabili tra la metà del I sec. a.C. e il V sec. d.C.
FASE 1 (metà/seconda metà I sec. a.C.): strutture a carattere ancora rurale.
FASE 2 (I sec. d.C.): dopo un periodo di passaggio, in cui l’area è destinata ad attività di tipo domestico-produttivo (fine I sec. a.C.), viene costruito un impianto abitativo dotato di un ampio settore cortilizio, di cui sono stati riconosciuti due settori, con soluzioni strutturali differenziate, cui potrebbe corrispondere una diversa destinazione. In base all’analisi dei reperti e delle tipologie edilizie adottate, è possibile collocarlo nel I sec. d.C. Sono noti almeno tre ambienti con orientamento NE/SO, due dei quali contigui (amb. 1-2). Il terzo ambiente (amb. 3), verosimilmente un cortile scoperto, si distingue dagli altri per la fondazione dei muri a strati e conservava un tratto della pavimentazione in mattonelle laterizie esagonali, tipica degli spazi cortilizi.
Tra II e III sec. d.C. sono documentati alcuni cambiamenti con la costruzione di una vasca. Tra IV e V sec., e poi per tutta l’età medievale, il complesso viene destinato ad attività artigianali.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Cortile 3: ambiente scoperto con orientamento NE/SO, appartenente ad un edificio residenziale (FASE 2) di cui si conservano le fondazione a strati di un angolo dei muri. Esso è pavimentato a commessi laterizi di mattonelle esagonali, una tipologia di rivestimento particolarmente diffusa in ambito cispadano per gli spazi scoperti.Lunghezza: >2.8ca m – Larghezza: >0.40 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Specifiche di rinvenimento
Data: 2008-2009 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
Via Borromei 6, cortile 3, mattonelle laterizie esagonali
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Rivestimento a commessi laterizi di mattonelle esagonali. Stato di conservazione non documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: >2.80 m; Larghezza: >0.40 m;
Specifiche tecniche
Lunghezza: >2.80 m – Larghezza: >0.40 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a esagoni | | |
Referenza fotografica: BRIOTTI, PAGANI 2011, fig. 172.
Briotti, A./ Pagani, C. 2011, Milano. Via Borromei 6. Indagine archeologica., in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2008-2009 , Milano, p. 160, fig. 172.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela
| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela
, via Borromei 6, cortile 3, mattonelle laterizie esagonali , in TESS – scheda 12285 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12285), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12285