scheda
via Circo 12, amb. n.d., cementizio a base fittile
Milano ( MI )
Edificio non meglio documentato, del quale furono ritrovate alcune tracce in via Circo 12, tra il 1949-1950, a quota -4 m dal piano del marciapiede. I reperti consistono in: un lacerto di pavimentazione in cementizio a base fittile, frammenti d’anfore, frammenti di recipienti ceramici e due basi sagomate.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Ambiente n.d.: vano non meglio documentato, appartenente ad un edificio a carattere non definito, del quale fu rinvenuto un lacerto di pavimentazione in cementizio a base fittile.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1949-1950 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Via Circo 12, amb. n.d., cementizio a base fittile
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo?
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti. Non conservato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Slavazzi, F. 2000, Via Circo 12 (1949-1950)., in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea: atti del convegno di studi (26-27 marzo 1999, Milano), Milano, p. 238.Soldati Forcinella, T. 1989, Via Circo, 12., in Milano archeologica, Milano, p. 86.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela
| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Circo 12, amb. n.d., cementizio a base fittile, in TESS – scheda 12295 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12295), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12295