schedavia Marconi, amb. n.d., cementizio con reticolato di rombi Milano ( MI ) Edificio a destinazione verosimilmente residenziale del quale furono rinvenuti alcuni frammenti della pavimentazione di uno degli ambienti in via Marconi angolo piazza Diaz durante alcuni lavori effettuati nel 1955. Esso, databile tra I sec. a.C. e I sec. d.C., si trova a poca distanza dall’odierna piazza Duomo, entro le mura urbiche tardorepubblicane, in un’area dove sono note altre strutture abitative coeve (cfr. le schede relative "piazza Duomo"). Il pavimento era decorato da un cementizio a base fittile con reticolo di rombi in tessere bianche, datato tra I sec. a.C. e I sec. d.C. (Soldati Forcinella 1989).Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Ambiente n.d.: vano non meglio documentato, appartenente ad un edificio a destinazione verosimilmente residenziale, del quale furono rinvenuti alcuni frammenti della pavimentazione in cementizio a base fittile con reticolo di rombi in tessere bianche, datato tra I sec. a.C. e I sec. d.C. (Soldati Forcinella 1989).Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1955 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Via Marconi, amb. n.d., cementizio con reticolato di rombi Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: iterativa? Cromia: bicromo Rivestimeno in cementizio a base fittile con reticolo di rombi in tessere bianche. Non conservato. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 201b – reticolato romboidale, qui disegnato da linee punteggiate | | |
David, M. 1996, in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, p. 35.Slavazzi, F. 2000, Via Marconi/piazza del Torchio (1959)., in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea: atti del convegno di studi (26-27 marzo 1999, Milano), Milano, p. 238.Soldati Forcinella, T. 1989, Via Marconi, dove si congiunge con piazza Diaz., in Milano archeologica, Milano, p. 229.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Marconi, amb. n.d., cementizio con reticolato di rombi, in TESS – scheda 12327 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12327), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12327
|