scheda
Assago, chiesa di S. Desiderio, amb. n.d., cementizio a base fittile senza inserti
Assago ( MI )
Villa romana, in gran parte distrutta per la costruzione della chiesa medievale di S. Desiderio, della quale alcuni resti furono indagati durante lo scavo archeologico effettuato nella navata tra il 1996 e il 1997.
FASE 1 (I sec. d.C.): residenza signorile (villa), probabilmente dotata di un portico colonnato (amb. n.d.). Per quanto riguarda l’apparato decorativo, gli ambienti dovevano essere abbelliti con intonaco dipinto, dei quali sono stati rinvenuti alcuni frammenti.
FASE 2 (epoca tardoromana): dopo un generale abbandono e spoglio delle strutture, viene innalzato un nuovo edificio, che mantiene l’orientamento precedente ed è costituito da un’aula mononave con abside orientata a Est, separata dall’aula da un muretto (recinzione presbiteriale?). Le pavimentazioni sono costituite da un piano di cementizio a base fittile, steso su un battuto di terra. Sebbene la prosecuzione delle strutture a N suggerisca la continuità della funzione residenziale, non si può nemmeno escludere un’interpretazione come primo edificio di culto paleocristiano.
In epoca altomedievale l’intera area viene destinata a cimitero.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente n.d.: vano non meglio documentato, appartenente ad un edificio a carattere residenziale, del quale è nota parte della pavimentazione in a base fittile, stesa su un battuto di terra.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1996 – 1997 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Assago, chiesa di S. Desiderio, amb. n.d., cementizio a base fittile senza inserti
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo?
Rivestimento in cementizio a base fittile, senza inserti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: terra battuta.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Ceresa Mori, A./ Perencin, E. 1998, Assago (MI). Chiesa di S. Desiderio. Scavo archeologico. , in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 1995-1997 , Milano, p. 240.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela
| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Assago, chiesa di S. Desiderio, amb. n.d., cementizio a base fittile senza inserti, in TESS – scheda 12343 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12343), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12343