scheda
Settala, villa rustica, amb. n.d., ciottoli e laterizi
Settala ( MI )
Probabile villa rustica, della quale alcune strutture furono individuate nel 2007 nella campagna del comune di Settala. Sono state identificate due fasi di vita (FASI 1-2), databili in età imperiale e tardoantica. In mancanza di una pianta, il numero degli ambienti si basa sulla descrizione, riportata in bibliografia, dei resti rinvenuti.
FASE 1: probabile villa rustica della quale è noto un vano (amb. 1) delimitato da tre fondazioni murarie, simili per tecnica costruttiva e oggetto di parziali demolizioni e spoliazioni avvenute con probabilità in epoca antica. Si tratta di un ambiente rettangolare (3×5.60 m), con orientamento NS. Due lati di tale vano apparirebbero costituire il perimetro meridionale esterno della villa. La tecnica costruttiva vede l’utilizzo di frammenti laterizi posti a spina di pesce legati da un sottilissimo strato di limo di colore grigio.
FASE 2: all’ambiente rettangolare 1 viene affiancato a E un secondo ambiente (amb. 2), probabilmente a pianta rettangolare: il muro perimetrale è costruito con tecnica mista, composta da mnuri e da pali infitti verticalmente. Intorno al vano 2 è stata documentata un’area a cielo aperto (aia?) (amb. 3), pavimentata con frammenti di laterizi e ciottoli.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente 3: area a cielo aperto (aia?), appartenente verosimilmente ad una villa. Presenta un pavimento composto da frammenti di laterizi e ciottoli. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 2007 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
Settala, villa rustica, amb. n.d., ciottoli e laterizi
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Rivestimento costituito da ciottoli e laterizi.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a ciottoli (a ciottoli)
Simone Zopfi, L./ Bitelli, R./ Pittari, A. 2009, Settala-Pantigliate-Rodano (MI). Metanodotto SNAM. Resti di età romana, tardoromana e moderna., in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2007 , Milano, p. 165, fig. 203.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela
| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Settala, villa rustica, amb. n.d., ciottoli e laterizi, in TESS – scheda 12344 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12344), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12344