scheda

via Don Bosco, cementizio litico a punteggiato di crocette e fascia musiva
Acqui Terme ( AL )

Scavi condotti nel 2010 in via Don Bosco ad Acqui Terme (cfr. ubicazione, da A. CROSETTO, "Il settore occidentale della città romana. Quadro topografico e urbanistico", in “Aquae Statiellae – Studi di Archeologia, 1. La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi”, a cura di A. Bacchetta, M. Venturino Gambari, Genova 2008, fig. 72 p. 134: in rosso) per la posa del teleriscaldamento hanno messo in luce un pavimento in cementizio e tessellato di epoca romana, pertinente a un edificio residenziale localizzato a O del foro (vd. infra).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Nessun dato è noto sul vano pavimentato in cementizio e tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2010 – Ente responsabile: SBAPMAE

Via Don Bosco, cementizio litico a punteggiato di crocette e fascia musiva

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Il pavimento è descritto come un rivestimento in malta e scaglie litiche irregolari di colore bianco, ornato da “piccoli fiori" in tessere nere e bordato da una fascia monocroma nera costituita da 4 file rade di tessere. Si tratta verosimilmente di un cementizio litico a punteggiato di crocette e fascia perimetrale musiva nera.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

Crosetto, A. 2011, Mosaici e marmi romani in Acqui. Dall’uso al riuso per il pavimento medievale della cattedrale., in Palazzo Madama. Studi e notizie, Torino, p. 125.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , via Don Bosco, cementizio litico a punteggiato di crocette e fascia musiva, in TESS – scheda 12367 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12367), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12367


* campo obbligatorio