scheda

via M. Ferraris, domus O, mosaico con cornice vegetale
Acqui Terme ( AL )

DOMUS O. Indagini archeologiche ancora in corso nell’area di via Maggiorino Ferraris ad Acqui Terme (cfr. ubicazione, da A. CROSETTO, "Il settore occidentale della città romana. Quadro topografico e urbanistico", in “Aquae Statiellae – Studi di Archeologia, 1. La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi”, a cura di A. Bacchetta, M. Venturino Gambari, Genova 2008, fig. 72 p. 134, nn. 9-10: in rosso) hanno permesso di individuare due isolati residenziali ubicati a N della piazza forense di Aquae Statiellae (vd. infra) e ornati da diversi rivestimenti musivi (una delle domus ha restituito sei vani mosaicati, inediti). In letteratura sono brevemente descritti due soli mosaici, provenienti da due diverse abitazioni (domus E, vd. infra, e domus O) e riferibili alla piena età imperiale (cfr. CROSETTO 2011, p. 125). In questa sede si descrive il tessellato bicromo a motivi vegetali e geometrici rinvenuto in un triclinio absidato della domus O.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Ampio triclinio absidato, pavimentato in mosaico bianco e nero geometrico bordato da una cornice fitomorfa.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2008-2010 – Ente responsabile: SBAPMAE

Via M. Ferraris, domus O, mosaico con cornice vegetale

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a più unità decorative?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Il tessellato è composto da una larga fascia a tralci di acanto in nero su fondo bianco, che segue l’andamento del vano. Il tappeto centrale, rettangolare, è delimitato da 3 fasce in tessere nere (linea tripla?) e ornato da una composizione ortogonale di cerchi tangenti, formanti quadrati concavi, in tessere nere, caricati da una crocetta di 4 tessere bianche. Data la presenza di un’abside, il pavimento potrebbe verosimilmente essere composto da 2 UD, non ulteriormente definibili.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e vegetale
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
racemi di acanto

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 238e – "cerchi allacciati" ossia composizione ortogonale di cerchi secanti (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), i quadrati concavi caricati da una crocetta inclusa

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

Crosetto, A. 2011, Mosaici e marmi romani in Acqui. Dall’uso al riuso per il pavimento medievale della cattedrale., in Palazzo Madama. Studi e notizie, Torino, p. 125.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, via M. Ferraris, domus O, mosaico con cornice vegetale, in TESS – scheda 12382 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12382), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12382


* campo obbligatorio