scheda

Villa di Faustinella, amb. C, cementizio a base fittile
Faustinella-S. Cipriano – Desenzano del Garda ( BS )


Villa tardoantica, della quale alcune strutture della parte occidentale (1300 mq) sono state indagate in località Faustinella-S. Cipriano tra il 2004 e il 2006. Essa viene edificata su un precedente impianto di media età augustea (in uso fino al II sec. d.C.) ed è cronologicamente inquadrabile tra la prima metà del IV e il V sec. d.C. In epoca altomedievale subisce alcune modifiche e rifacimenti, che attestano la continuità di frequentazione del sito fino al VII sec. d.C.
FASE 1 (prima metà IV sec. d.C.): edificio orientato N/S, probabilmente con accesso dal lato settentrionale. Gli ambienti messi in luce sono riferibili al settore residenziale della villa, in base alle caratteristiche strutturali e alla decorazione pavimentale e parietale. Gli ambienti noti si affacciano lungo i lati Sud ed Ovest del Settore Centrale, non meglio definibile. L’ambiente principale, posto lungo il lato meridionale (triclinio K, con abside e vasca quadrangolare), ha funzione di soggiorno e, insieme, di rappresentanza; ad esso si affiancano da due vani simmetrici (I-L). In posizione prominente lungo il lato occidentale è l’altro grande ambiente absidato E, fiancheggiato da altri vani di rilievo, dotati di pavimenti in tessellato, in particolare parzialmente conservato nell’ambiente C (Faustin-XX), mentre nel vano D è documentato solo lo strato di preparazione; la parte absidale è riscaldata ad ipocausto e con tubuli alle pareti: insieme ai vani G e F potrebbe aver avuto funzione termale. Il pavimento è decorato da un tessellato geometrico policromo, con bordo costituito da lastrine di marmo (Faustin-XX).
FASE 2 (IV-V sec. d.C.): si assiste a modifiche di funzione dei vani, destinati prevalentemente ad ambienti rustici, dove trovano collocazione anche magazzini per prodotti agricoli. Il tessellato pavimentale del vano C viene sostituito da un cementizio a base fittile (Faustin-XX), che indica un sostanziale mutamento nell’utilizzo di questo ambiente. (La pianta allegata è tratta da Simonotti 2007, p. 27)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Villa di Faustinella, amb. C, tess. pol. a cerchi tangenti
Rivestimento geometrico policromo in tessellato, ad eccezione della fascia marginale composta da lastrine di marmo posate di taglio, il cui campo, bordato, dall’interno verso l’esterno, da una fascia, una linea semplice di tessere grigie, una fascia monocroma bianca, una linea doppia nera, una fascia monocroma bianca, presenta una decorazione ricostruibile come una composizione di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), i cerchi – delineati da una linea doppia bicroma – sono caricati da due quadrati curvilinei (uno ocra e bianco, l’altro roso e bianco) intrecciati, delineati da tessere nere, e da pelte (lungo il margine), anch’esse delineate da tessere nere. I quadrati sono campiti da una crocetta con petali a squadra nera al centro che ripartisce lo spazio in quattro parti separate da una linea semplice di tessere bianche, i triangoli di risulta in colori contrastanti e speculari (ocra e rosso/rosa).

Villa di Faustinella, amb. E, tess. geom. pol.
Rivestimento in tessellato policromo del quale si conservano tre frammenti. Il bordo è costituito, dall’esterno verso l’interno, da una fascia monocroma ocra, una fascia monocroma bianca, una linea doppia di tessere grigie. Del campo, a fondo chiaro, si conservano un lacerto angolare, campito da metà crocetta quadripetala (il centro della crocetta è grigio, i petali sono rosa) e un frammento più interno con disegno poligonale (esagono? ottagono?), delineato da una linea semplice di tessere grigie e campito al centro da un motivo grigio e rosa, non meglio definibile (un cerchietto?). Le dimensioni delle tessere variano, sono maggiori nel bordo (in particolare nella fascia color ocra e nella metà più esterna di quella bianca), minori nel campo e nella metà più interna della fascia bianca del bordo. Stato di conservazione non documentato.


Ambiente C: vano di pianta quadrangolare, quasi quadrata, ad una villa tardoantica (FASE 1), posto lungo il lato occidentale del "Settore Centrale", a N dell’ambiente E. Esso è accessibile unicamente dall’ambiente D (adiacente al vano E), con il quale comunica attraverso un’apertura nella parete meridionale. Il pavimento è decorato da un tessellato geometrico policromo (Faustin-XX), parzialmente conservato. Durante la FASE 2, quest’ultimo viene coperto da un nuovo rivestimento in cementizio a base fittile (Faustin-XX), che indica un sostanziale mutamento nell’utilizzo dell’ambiente. (La pianta allegata è tratta da Portulano 2007, fig. 18)

Lunghezza: 4.15 m – Larghezza: 3.26 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Villa di Faustinella, amb. C, tess. pol. a cerchi tangenti
Rivestimento geometrico policromo in tessellato, ad eccezione della fascia marginale composta da lastrine di marmo posate di taglio, il cui campo, bordato, dall’interno verso l’esterno, da una fascia, una linea semplice di tessere grigie, una fascia monocroma bianca, una linea doppia nera, una fascia monocroma bianca, presenta una decorazione ricostruibile come una composizione di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), i cerchi – delineati da una linea doppia bicroma – sono caricati da due quadrati curvilinei (uno ocra e bianco, l’altro roso e bianco) intrecciati, delineati da tessere nere, e da pelte (lungo il margine), anch’esse delineate da tessere nere. I quadrati sono campiti da una crocetta con petali a squadra nera al centro che ripartisce lo spazio in quattro parti separate da una linea semplice di tessere bianche, i triangoli di risulta in colori contrastanti e speculari (ocra e rosso/rosa).

Specifiche di rinvenimento
Data:
2003-2006 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Villa di Faustinella, amb. C, cementizio a base fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base fittile, rosato, grossolano, senza inserti. Stato di conservazione non documentato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 4.15 m; Larghezza: 3.26 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Calce e cocciopesto.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 4.15 m – Larghezza: 3.26 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Simonotti, F. 2007, Premessa. Lo scavo e le fasi di vita dell’edificio., in Dalla villa romana all’abitato altomedievale. scavi archeologici in località Faustinella-S. Cipriano a Desenzano, Milano, p. 22, fig. 4.
Simonotti, F. 2008, Desenzano del Garda (BS). Località Faustinella – S. Cipriano. Villa romana ed abitato altomedievale., in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2006, Milano, p. 61.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, Villa di Faustinella, amb. C, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 12427 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12427), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12427


* campo obbligatorio