scheda

Teatro di Cividate Camuno, aditus 7, lastricato
Cividate Camuno – Cividate Camuno ( BS )


Il teatro di Cividate Camuno sorgeva ai margini del’abitato, poco più a nord dell’anfiteatro. L’edificio è stato indagato parzialemnte, a causa della presenza di strutture moderne, che insistono su quelle antiche. Le indagini hann comunque permesso di comprendere l’articolazione dell’edificio, che si sviluppava con la cavea appoggiata al pendio collinare. La scena era introdotta dal corridoio di postscenio 2 e da un portico 1. A est si osservano poi la basilica 6, destinata alla sosta delgi spettatori, e l’aditus 7, pavimentato in lastricato (CivCamxx). Pianta rielaborata e tratta da Mariotti 2004, p.87
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Vano 7: aditus. L’ambiente, ubicato nel settore orientale dell’edificio, era di forma rettangolare e conserva la pavimentazione in lastricato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1991 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Teatro di Cividate Camuno, aditus 7, lastricato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Il rivestimento era costituito da un lastricato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo non marmoreo)

 
 

Referenza fotografica: da BISHOP, SETTI 2004, p. 151.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Teatro di Cividate camuno)

Bishop J./ Setti B. 2004, 3.2 Lo scavo, analisi delle fasi, in Il teatro e l’anfiteatro di Cividate Camuno. Scavo, restauro e allestimento di un parco archeologico, Firenze, pp. 150-151, figg. 19-22.
Mariotti, V. 1993, Cividate Camuno (BS). Teatro romano, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1991, Milano, p. 34, fig. 11.
Mariotti, V. 2004, 2.1.c. Il teatro di Cividate Camuno. Analisi architettonica e ipotesi ricostruttiva, in Il teatro e l’anfiteatro di Cividate Camuno.Scavo, restauro e allestmento di un parco archeologico , Firenze, p. 88.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Teatro di Cividate Camuno, aditus 7, lastricato, in TESS – scheda 12457 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12457), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12457


* campo obbligatorio