Il teatro di Cividate Camuno sorgeva ai margini del’abitato, poco più a nord dell’anfiteatro. L’edificio è stato indagato parzialemnte, a causa della presenza di strutture moderne, che insistono su quelle antiche. Le indagini hann comunque permesso di comprendere l’articolazione dell’edificio, che si sviluppava con la cavea appoggiata al pendio collinare. La scena era introdotta dal corridoio di postscenio 2 e da un portico 1. A est si osservano poi la basilica 6, destinata alla sosta delgi spettatori, e l’aditus 7, pavimentato in lastricato (CivCamxx). Pianta rielaborata e tratta da Mariotti 2004, p.87
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Bishop J./ Setti B. 2004, 3.2 Lo scavo, analisi delle fasi, in Il teatro e l’anfiteatro di Cividate Camuno. Scavo, restauro e allestimento di un parco archeologico, Firenze, pp. 150-151, figg. 19-22.Mariotti, V. 1993, Cividate Camuno (BS). Teatro romano, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1991, Milano, p. 34, fig. 11.Mariotti, V. 2004, 2.1.c. Il teatro di Cividate Camuno. Analisi architettonica e ipotesi ricostruttiva, in Il teatro e l’anfiteatro di Cividate Camuno.Scavo, restauro e allestmento di un parco archeologico , Firenze, p. 88.