schedavia Boezio, lastricato Pavia ( PV ) Chiesa di S. Gervasio, di origine paleocristiana. Scavi 1949. Pavimento in lastre marmoree: porzioni di cementizio a base fittile con impronte delle lastre furono rivenute nel terreno di riporto in uno scavo effettuato presso la chiesa, insieme a pezzi di marmo, forse frammenti delle lastre pavimentali. Il materiale non è rintracciabile e la data del manufatto non è precisabile.Cronologia Non determinata Cronologia specifica: P Ambiente n.d.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1949 Via Boezio, lastricato Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo? Rivestimento in lastre marmoree. Non conservato. Cronologia Non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo) Panazza, G. 1955, La Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio a Pavia e i suoi avanzi paleocristiani., in Biblioteca della Società Pavese di Storia Patria, Pavia, p. 123, nota 26.Slavazzi, F. 1999, Le pavimentazioni di età romana in provincia di Pavia., in Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepo. Atti della giornata di studi (Gambolo, 18 maggio 1997) , Milano, p. 100, n. 1.Valle, G. 1995, Regesto e carta dei ritrovamenti urbani dal ‘700 ad oggi., in Archeologia urbana a Pavia, Pavia, p. 11, n. 10.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Boezio, lastricato, in TESS – scheda 12458 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12458), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12458
|