scheda

piazza della Vittoria, foro, lastricato litico
Pavia ( PV )

Probabile piazza forense, della quale alcune strutture sono state indagate tra il 1957 e il 1960 in piazza Vittoria. All’imbocco di via Beccaria è stato intercettata una pavimentazione a grandi lastre in pietra rossa di Verona, che può essere riferita alla piazza. Altre lastre sono emerse appena a Nord del prolungamento di corso Cavour, altre erano reimpiegate nelle strutture del vecchio isolato Demetrio.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Piazza forense: probabile piazza forense, pavimentata a grandi lastre in pietra rossa di Verona.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1957-1960

Piazza della Vittoria, foro, lastricato litico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento costituito da un lastricato litico, in pietra rossa di Verona.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo non marmoreo)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Piazza della Vittoria)

Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale

Piazza della Vittoria (Riferimento: Rosanina Invernizzi) piazza della Vittoria – Pavia

Hudson, P. 1981, in Archeologia urbana e programmazione della ricerca: l’esempio di Pavia, Firenze, pp. 18-20.
Maccabruni, C. 1995, Il forum di Ticinum., in Forum et basilica in Aquileia e nella Cisalpina romana. Atti della XXV Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia, Centro di antichità altoadriatiche, Casa Bertoli, aprile 1994), Udine, p. 369.
Slavazzi, F. 1999, Le pavimentazioni di età romana in provincia di Pavia., in Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepo. Atti della giornata di studi (Gambolo, 18 maggio 1997) , Milano, p. 101, n. 8.
Tozzi, P./ Oxilia, M. 1981, Le pietre di Pavia romana., in Biblioteca della Società Pavese di Storia Patria, Pavia, p. 9 (nota 21, p. 14 (nota 41), appendice n. 7, tav. 5, fig. 1.
Valle, G. 1995, Regesto e carta dei ritrovamenti urbani dal ‘700 ad oggi., in Archeologia urbana a Pavia, Pavia, p. 38, n. 185.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, piazza della Vittoria, foro, lastricato litico, in TESS – scheda 12471 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12471), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12471


* campo obbligatorio