scheda

Vic. Tre Re, domus, vano nd, cementizio fittile
Chieri ( TO )

Fra il 1989 e il 1990/91 venne eseguito uno scavo stratigrafico in vicolo Tre Re a Chieri, l’antica Carreum Potentia (cfr. ubicazione, da E. ZANDA, "Dertona, Forum Fulvii, Hasta, Carreum Potentia: nuovi dati sui centri urbani lungo la Via Fulvia", in “Forme e tempi dell’urbanizzazione in Cisalpina (II sec. a.C. – I sec. d.C.). Atti delle Giornate di Studio, Torino, 4-6 maggio 2006”, a cura di L. Brecciaroli Taborelli, Firenze 2007, fig. 11 p. 161: in rosso): le indagini misero in luce una stratigrafia pressoché ininterrotta dalla fine del II/inizio del I sec. a.C. all’epoca moderna. In particolare per la fase 3 (prima metà del I sec. d.C.) è documentata un’insula affacciata su uno spazio aperto, attraversato da un canale di scolo e circondato da diversi vani, di cui uno porticato. Alle spalle di questi si dispongono alcuni vani pavimentati in “cocciopesto”, ghiaia pressata o terra battua e un cortile con pozzo. Durante la successiva fase 4 (metà I sec. d.C.), l’edificio viene ampliato in un’area in forte pendenza, accuratamente livellata. Sembra che il nuovo complesso sia dotato di pavimenti in piastrelle marmoree, di cui non si conserva che lo strato di preparazione.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Allo stato attuale delle conoscenze e data la grande lacunosità dei resti, non è possibile stabilire la tipologia e il numero degli ambienti pavimentati in “cocciopesto”. In questa sede viene schedato un solo pavimento, a titolo esemplificativo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1989-1991 – Ente responsabile: SBAPMAE

Vic. Tre Re, domus, vano nd, cementizio fittile

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Definito "cocciopesto", il rivestimento pavimentale è identificabile con un cementizio a base fittile. La lacunosità dei dati disponibili non consente di escludere che possa trattarsi di un semplice livello preparatorio.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Gabucci, A. 2010, Carreum Potentia. Nascita e declino di una città romana., in Archeologia a Chieri. Da Carreum Potentia al Comune bassomedievale, Torino, p. 35.
Zanda, E./ Pantò, G./ Sciavolino I. 1993, Chieri, vicolo Tre Re. Strutture romane e medievali., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 280.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Vic. Tre Re, domus, vano nd, cementizio fittile, in TESS – scheda 12506 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12506), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12506


* campo obbligatorio