schedapiazza Pola, vano 2, cementizio litico Susa ( TO ) Nel 2002 si effettuò la rimozione di un chiosco abusivo nel giardino pubblico di piazza Pola, nel centro di Susa (cfr. ubicazione, da BARELLO 2009, fig. 3 p. 224, n. 4: in rosso), che permise di individuare un tratto di strada basolata NS (forse il tracciato urbano della via delle Gallie), che congiungeva il foro di Segusium (attuale piazza Savoia) con l’arco di Augusto ubicato sulla collina del Castello di Adelaide (vd. infra). Sul lato occidentale della via è stato parzialmente indagato un edificio, di cui sono emersi un corridoio di disimpegno (largo 1.10m) e due vani a N, entrambi pavimentati in “battuto di malta mista a scaglie di pietra bianca”. Incerta rimane la destinazione d’uso del complesso, forse a carattere residenziale o commerciale, e la sua cronologia, verosimilmente attribuibile all’epoca augustea.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Vano 2. Dell’ambiente, posto a N del corridoio di disimpegno, è nota la presenza di intonaco parietale non dipinto (almeno nella porzione inferiore) e di un pavimento in "battuto di malta mista a scaglie di pietra bianca".Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 2002 – Ente responsabile: SBAPMAE Piazza Pola, vano 2, cementizio litico Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Definito “battuto di malta mista a scaglie di pietra bianca”, il pavimento è identificabile con un semplice cementizio a base litica. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti) Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
Barello, F. 2007, Archeologia urbana a Segusio., in Forme e tempi dell’urbanizzazione in Cisalpina (II sec. a.C. – I sec. d.C.). Atti delle Giornate di Studio, Torino, 4-6 maggio 2006, Firenze, p. 263.Barello, F. 2009, Domus e urbanistica segusina alla luce degli ultimi interventi di archeologia preventiva., in Intra illa moenia domus ac Penates (Liv., 46, 39, 5): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina, Atti delle Giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova (palazzo del Bo, 10-11 aprile 2008), Roma, p. 222.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , piazza Pola, vano 2, cementizio litico, in TESS – scheda 12526 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12526), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12526
|