scheda
c.so Inghilterra/v. Mazzini, vano 1, cementizio fittile
Susa ( TO )
Fra il 1987 e il 1988, durante i lavori dell’Italgas per la posa del metanodotto di Susa, le trincee all’angolo fra corso Inghilterra e via Mazzini (cfr. ubicazione, da Google Earth: in rosso) misero in luce due pavimenti in “cocciopesto”, pertinenti ad altrettanti vani di un edificio di età imperiale. Il complesso, non ricostruibile planimetricamente, ricade nel suburbio nord-orientale di Segusium, in un’area che si credeva attraversata da antichi assi viari (in particolare la strada per il Moncenisio, attuale corso Inghilterra). La tipologia del complesso architettonico non è determinabile.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Vano 1. Ambiente individuato parzialmente lungo corso Inghilterra, pavimentato in “cocciopesto” e delimitato a O da un muro in ciottoli e malta grigia, visibile solo in sezione.Lunghezza: >3.20 m – Larghezza: m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1987-88 – Ente responsabile: SBAPMAE
C.so Inghilterra/v. Mazzini, vano 1, cementizio fittile
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Definito “cocciopesto”, il rivestimento è identificabile come un cementizio a base fittile, spesso 7cm. Lo scavo ne ha messo in luce una porzione ridotta (3.20m EO, 0.60m NS). Potrebbe trattarsi di uno strato preparatorio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: >3.20 m; Larghezza: >0.60 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: vespaio di ciottoli decimetrici, allettati su strato di argilla alluvionale sterile.
Specifiche tecniche
Lunghezza: >3.20 m – Larghezza: >0.60 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
Brecciaroli Taborelli, L. 1990, Segusio: nuovi dati ed alcune ipotesi., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 152.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , c.so Inghilterra/v. Mazzini, vano 1, cementizio fittile, in TESS – scheda 12532 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12532), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12532