scheda
Villa di Dello, vano indeterminato, cementizio
Corticelle – Dello ( BS )
Indagini archeologiche condotte all’interno della pieve di S. Maria della Formigola hanno pemesso di constatare che la chiesa è impostata sui resti di un grande edificio di epoca tardoimperiale, identificabile con una villa, che si estende nei fondi adiacenti allla pieve. Nella zona sud-orientale della chiesa sono stati individuati alcuni vani pavimentati in cementizio e parte di un vano rivestito in tessellato. Questi ambienti si affacciavano, a sud e a ovest, su un vasto cortile. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente non descritto nel dettaglio, che si affacciava su di una ampio cortile. Il rivestimento pavimentale è in cementizio.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 2002 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Villa di Dello, vano indeterminato, cementizio
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, non decorato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Referenza fotografica: da BREDA, CROSATO 2004, p. 173, fig. 163.
Breda, A./ Crosato, A. 2004, Dello (BS). Pieve di S. Maria della Formigola, in Notiziario della soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia 2001-2002, Milano, p. 171-173, fig. 163.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Villa di Dello, vano indeterminato, cementizio, in TESS – scheda 12540 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12540), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12540