scheda

Villa di Nuvolera, vano, cementizio
Scaiola – Nuvolera ( BS )

Indagini condotte nei pressi dell’area artigianale del comune di Nuvolera, lungo la via che in età romana conduceva da Brescia al lago di Garda, hanno individuato un grande edificio rustico. Lo scavo, effettuato per saggi, ha evidenziato la presenza di diverse fasi edilizie, tuttavia non ben interpretabili. All’interno dell’area scavata a Nord è stato rinvenuto l’unico pavimento conservato dell’edificio, in cementizio a base fittile.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Piccolo ambiente rettangolare, pavimentato in cementizio a base fittile
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1998 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Villa di Nuvolera, vano, cementizio

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Il rivestimento era un cementizio a base fittile non decorato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Dander, P. 2001, Nuvolera (BS9. Nuova area artigianale. Complesso rurale di età romana, in Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Notiziario 1998, Milano, p. 69.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Villa di Nuvolera, vano, cementizio, in TESS – scheda 12567 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12567), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12567


* campo obbligatorio