schedavia Emilia, corridoio 1, lastricato litico Casteggio ( PV ) Cosiddetta villa romana, verosimilmente una domus, della quale alcune strutture sono state portate alla luce nel 1909 in via Emilia. Degli ambienti indagati sono note parzialmente le murature e le pavimentazioni. In mancanza di una pianta, il numero degli ambienti si basa sulla descrizione, riportata in bibliografia, dei resti rinvenuti.
Nella parte meridionale dello scavo è stato individuato un possibile corridoio 1, pavimentato a lastre di pietra rossa di Verona. Nell’angolo SO, oltre ad altre lastre rosse (continuazione del precedente pavimento?), il vano 2 presenta il pavimento decorato da un cementizio a base fittile con inserti. A Nord, infine, è stato portato alla luce l’ambiente 3 con pavimento in tessellato con inserti. Dagli scavi proviene anche un’epigrafe con CLASTIDI, a conferma della coincidenza tra la moderna città di Casteggio e l’antica Clastidium (Patroni 1909).
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici via Emilia, ambiente 2, cementizio a base fittile con inserti policromi Rivestimento in cementizio a base fittile con inserti policromi (bianchi e rossi), di forma rettangolare, Stato di conservazione non documentato.via Emilia, ambiente 3, tessellato con inserti policromi Rivestimento in tessellato monocromo nero con inserti marmorei policromi sparsi "gialli, venati e bianchi, triangolari o trapezoidi, taluni quadrati con piccoli dadi di smalto, disposti in quincunx" (Patroni 1909). Stato di conservazione non documentato. Corridoio 1: vano a pianta stratta e lunga, appartenente ad una domus, caratterizzato da una pavimentazione a lastre di pietra rossa di Verona, conservata per una lunghezza di 3 m, contenuta tra due muri con andamento parallelo. Si è ipotizzato una sua possibile funzione come corridoio (Patroni 1909).Lunghezza: >3 m – Larghezza: m Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1909 – Ente responsabile: Sopraintendenza per gli scavi e le scoperte di antichità nella regione lombarda Via Emilia, corridoio 1, lastricato litico Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Rivestimento costituito da un lastricato in pietra rossa di Verona. Stato di conservazione non documentato. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Misure Lunghezza: >3 m; Specifiche tecniche
Lunghezza: >3 m – Larghezza: m Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo non marmoreo) Patroni, G. 1909, Regione IX (Liguria). II. Casteggio – Avanzi di una villa romana e frammento epigrafico recante il nome dell’antica Clastidium., in Notizie degli scavi di antichità, Roma, p. 263.Slavazzi, F. 1998, Pavimenti in battuto nei centri antichi lungo il tracciato della Via Postumia., in Optima Via, Atti del Convegno internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Milano, p. 268 n. 5.Slavazzi, F. 1999, Le pavimentazioni di età romana in provincia di Pavia., in Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepo. Atti della giornata di studi (Gambolo, 18 maggio 1997) , Milano, p. 103 n. 4a.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Emilia, corridoio 1, lastricato litico, in TESS – scheda 12588 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12588), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12588
|