Indagini condotte nel 2000 all’interno dell’ex chiesa della Trasfigurazione hanno portato alla luce i resti di un edificio a destinazione residenziale di epoca tardoantica. Sono stati individuati due ambienti affiancati, 1 e 2, delimitati da muri costituiti da pietre a spacco e dotati di pavimenti in cementizio. Nel vano 1 il pavimento era forato da numerosissime buche di palo, forse dovute alla presenza, all’interno dell’ambiente, di tavolati in legno. In un angolo vi era poi un grande focolare. Il vano 2, più grande, era articolato in due settori, grazie alla presenza di quattro muretti, che definivano due aperture con, gli stipiti costituiti da blocchi di reimpiego. La presenza di questi elementi, assieme al rinvenimento di numerose tessere di mosaico, fanno ipotizzare che l’edificio sia sorto nei pressi di una villa di epoca romana. L’edificio si data approssimativamente al V-VI secolo. Pianta tratta da Breda, Gallina 2002.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente 2: vano rettangolare, adiacente all’ambiente 1 e caratterizzato da un’articolazioen dello spazio in tre settori, delimitati da due coppie di muretti, che determinano due aperture. Negli stipiti di queste due aperture sono stati identificati blocchi in pietra di reimpiego, di età romana.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 2000 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Edificio residenziale di Saiano, vano 2, cementizio a base litica
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Il rivestimento è in cementizio a base litica.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Breda, A./ Gallina, D. 2002, Rodengo Saiano (BS). Chiesa della Trasfigurazione, in Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Notiziario 1999-2000, Milano, p. 209.