schedaCasa Manfredi, amb. n.d., lastricato marmoreo Voghera ( PV ) Edificio verosimilmente a carattere pubblico, del quale alcuni resti sono stati identificati tra Ottocento e Novecento in via Emilia, in corrispondenza di Casa Manfredi, che sorse al posto della chiesa e del convento di S. Francesco. La destinazione pubblica è stata ipotizzata sulla base del ritrovamento di una pavimentazione a grandi lastre mamoree (Slavazzi 1999). Le scarne notizie sul rivenimento, tuttavia, non permettono una datazione del manufatto.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Ambiente n.d.: vano a carattere non meglio precisabile, appartenente ad un edificio verosimilmente a carattere pubblico, al quale è riferibile una pavimentazione a grandi lastre mamoree. Le scarne notizie sul rinvenimento non permettono una datazione del manufatto.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: XVIII-XIX sec. d.C. Casa Manfredi, amb. n.d., lastricato marmoreo Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: a campo omogeneo? Cromia: monocromo? Rivestimento costituito da un lastricato marmoreo con lastre di grandi dimensioni. Non conservato. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica? Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo) Maragliano, A. 1980, in Tra Torri, Cimeli e Campanili del Vogherese, Voghera, p. 116.Maragliano, A. 1988, in Voghera vecchia, Voghera, p. 43.Slavazzi, F. 1999, Le pavimentazioni di età romana in provincia di Pavia., in Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepo. Atti della giornata di studi (Gambolo, 18 maggio 1997) , Milano, p. 106 n. 2.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Casa Manfredi, amb. n.d., lastricato marmoreo, in TESS – scheda 12633 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12633), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12633
|