scheda

Villa della Pieve di Manerba, vano non documentato, frammento di tessellato con treccia
Pieve – Manerba ( BS )

Edificio identificato con una villa rustica, ubicato nei pressi della Pieve di Manerba. Sono visibili alcune murature affioranti ad est della Pieve. Indagini archeologiche, effettuate nel 1979, hanno portato alla luce alcuni ambienti, che documentano l’esistenza di poveri edifici abitativi, situati attorno alla villa. Interventi di drenaggio, effettuati dalla Soprintendenza attorno ai muri perimetrali est e ovest della Pieve hanno invece tagliato strati con murature e pavimenti in tessellato policromo, sicuramente pertinenti alla pars urbana dalla villa. Di questo intervento non esiste documentazione, ma viene menzionato in Brogiolo 1997, dove si riferisce a questo contesto un frammento di tessellato policromo con treccia, conservato presso il Museo della Rocca di Manerba.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Ambiente non documentato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1979 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Villa della Pieve di Manerba, vano non documentato, frammento di tessellato con treccia

Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Frammento di tessellato policromo con motivo a treccia.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Brogiolo, G.P. 1997, Le ville rustiche e l’organizzazione del territorio perilacustre, in Ville romane sul Lago di Garda, San Felice del Benaco (BS), p. 250.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Villa della Pieve di Manerba, vano non documentato, frammento di tessellato con treccia, in TESS – scheda 12692 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12692), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12692


* campo obbligatorio