schedaSeminario Vescovile, tessellato bicromo Pavia ( PV ) Edificio a carattere non determinabile, ad uno degli ambienti del quale è da attribuire un pavimento in tessellato bicromo del quale si conservano tre frammenti, conservato presso la Collezione archeologica del Seminario Vescovile (Raccolta Moiraghi). Esso è datato su base stilistica al II sec. d.C. (Muffatti Musselli 1995).Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Ambiente n.d.: vano a carattere non meglio precisabile, appartenente ad un edificio di ignota destinazione, con pavimento in tessellato bicromo del quale si conservano tre frammenti. Esso è datato su base stilistica al II sec. d.C. (Muffatti Musselli 1995).Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: non documentata Seminario Vescovile, tessellato bicromo Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: a campo omogeneo? Cromia: bicromo Rivestimento in tessellato bicromo il cui campo a fondo verosimilmente chiaro, non conservato, è bordato da una fascia monocroma bianca seguita da una linea doppia di tessere nere, a ordito di filari dritti. Sono conservati tre frammenti, non ricomponibili, di dimensioni pari a 16×11 cm, 10×7 cm, 13×6 cm. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: Calce. Spessore: 1.5 cm Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1.8; 1.5; 1.1; 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 1i – linea doppia | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Oggetto conservato: frammento – Conservato in: edificio religioso (Seminario Vescovile di Pavia – inv. SV 188) I tre Frr. sono considerati parte di un medesimo pavimento in base a colore, forma e dimensione (dim) delle tessere (tess) (Muffatti Musselli 1995). Per il Fr. di Fig. 20,3 si osserva una sequenza di: fascia con tess bianche (b) di medie/grandi dim (la fascia marginale?), linea doppia di tess b di piccole/medie dim, doppia linea di tess nere di piccole/medie dim, linea doppia di tess b di piccole dim. Tale sequenza non appare, invece, negli altri due Frr., che appaiono tra loro più simili. Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico
Muffatti Musselli, G. 1995, Materiale romano. Mosaico., in La Collezione Archeologica del Seminario Vescovile di Pavia. Materiali di età classica e moderna, Pavia, p. 69 n. 74, figg. 20,1-3.Slavazzi, F. 1999, Le pavimentazioni di età romana in provincia di Pavia., in Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepo. Atti della giornata di studi (Gambolo, 18 maggio 1997) , Milano, p. 106 n. 2.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Seminario Vescovile, tessellato bicromo, in TESS – scheda 12699 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12699), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12699
|