scheda

Terme di Piazza Mercato del Fieno, vano indeterminato, tessellato bianco e nero con scacchiera di losanghe
Bergamo – Bergamo ( BG )

L’edificio, che si trovava nel settore nord occidentale della città ed identificato con l’impianto termale cittadino, è stato indagato nel corso di interventi edilizi effettuati nel 1891-93 nella cantina sita al civico 13 di piazza Mercato del Fieno. Successive indagini del 1956, al civico 15, portarono all’allargamento della zona indagata e allo strappo di una porzione di pavimento in tessellato. Gli scavi ottocenteschi misero in luce un vano absidato 1, con suspensurae. Nel 1956 fu invece possibile indagare un vano, interessato da tre fasi edilizie. Fase I (età repubblicana): l’ambiente era dotato di un cementizio con inserti di piccoli ciottoli. Fase II (età tardorepubblicana): l’ambiente era dotato di un pavimento in cementizio con inserti litici neri, rinvenuto in frammenti, assieme a intonaci dipinti di rosso, che dovevano appartenere alla decorazione parietale della stanza Fase III (I sec. d.C.): il pavimento viene sostituito da un tessellato bianco e nero.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Terme di Piazza Mercato del Fieno, vano indeterminato, cementizio con inserti litici
Cementizio a base litica, con fitti inserti litici di colore nero, levigati superficialmente.

Terme di Piazza Mercato del Fieno, vano indeterminato, cementizio con piccoli ciottoli
Cementizio a base fittile, con inserti di piccoli ciottoli.

Ambiente interessato da tre fasi edilizie, in cui il pavimento originario, in cementizio con inserti di piccoli ciottoli, viene sostituito da un cementizio con inserti di scaglie litiche e, infine, da un tessellato bianco e nero.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Terme di Piazza Mercato del Fieno, vano indeterminato, cementizio con inserti litici
Cementizio a base litica, con fitti inserti litici di colore nero, levigati superficialmente.

Terme di Piazza Mercato del Fieno, vano indeterminato, cementizio con piccoli ciottoli
Cementizio a base fittile, con inserti di piccoli ciottoli.

Specifiche di rinvenimento
Data:
1956 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Terme di Piazza Mercato del Fieno, vano indeterminato, tessellato bianco e nero con scacchiera di losanghe

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato bianco e nero con scacchiera di losanghe, bordata da una fascia di scacchiera di tessere, fascia monocroma nera e ampia fascia bianca.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1z – fascia a scacchiera di tessere

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 202a – scacchiera di losanghe

 
 

Referenza fotografica: da FORTUNATI ZUCCALA 1986, p. 116.
Fortunati Zuccàla, M. 1986, I reperti dello scavo 1956, in Bergamo dalle origini all’altomedioevo : documenti per un’archeologia urbana, Modena, pp. 114-116, fig. 104.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Terme di Piazza Mercato del Fieno, vano indeterminato, tessellato bianco e nero con scacchiera di losanghe, in TESS – scheda 12763 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12763), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12763


* campo obbligatorio