scheda

Insula IX, domus O, vano 2, cementizio fittile
frazione S. Giovanni – Monteu da Po ( TO )


INSULA IX, DOMUS OVEST. Nell’autunno del 1981 venne compiuto un sondaggio esplorativo circa 150m a E dell’Iseion di Industria, a oriente della SP105 (cfr. ubicazione, da "Industria. Città romana sacra a Iside. Scavi e ricerche 1981-2003", a cura di E. Zanda, Torino 2011, fig. 7 p. 61: in rosso). Si misero in luce i resti parziali di due isolati di abitazioni (Insula IX e Insula a E, vd. infra) del settore centrale della città, separati da una strada NS acciottolata (cardo IV): sul lato occidentale dell’asse viario, nell’Insula IX, la domus qui definita domus O ha restituito parte di tre ambienti (vani 1-3, in pianta, da ZANDA 1982, tav. XCVIb), delimitati a E da un muro NS identificato con il perimetrale orientale dell’edificio, realizzato in ciottoli spaccati nella facciavista esterna e intonaco su quella interna. Lo scavo ha individuato i resti dei tre piani pavimentali, realizzati in “cocciopesto in frammenti laterizi e calce” (vano 1), “cocciopesto ben levigato in superficie e di notevole spessore” (vano 2) e in “battuto di ghiaia molto fine” (vano 3). La cronologia del contesto è genericamente attribuita al periodo tardo-repubblicano/augusteo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Insula IX, domus O, vano 1, cementizio fittile
Rivestimento pavimentale in calce e frammenti di laterizi: cementizio a base fittile. Potrebbe trattarsi di uno strato preparatorio.


Vano 2. Dell’ambiente, ubicato a O del vano 1, è stata messa in luce una limitata porzione del rivestimento pavimentale, realizzato in "cocciopesto ben levigato e spesso”.

Lunghezza: >1.50 m – Larghezza: m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1981 – Ente responsabile: SBAPMAE

Insula IX, domus O, vano 2, cementizio fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in "cocciopesto ben levigato e spesso": cementizio a base fittile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: >1.50 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >1.50 m – Larghezza: m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: area archeologica (Industria, area archeologica)

Industria, area archeologica (Riferimento: SBAPMAE) Corso Industria – Monteu da Po (TO)

Zanda, E. 1982, Monteu da Po. Scavi nella zona archeologica di Industria., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 182.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Insula IX, domus O, vano 2, cementizio fittile, in TESS – scheda 12771 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12771), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12771


* campo obbligatorio