scheda

Insula IV, c.so Industria, cementizio fittile e pseudoemblema in sectile
frazione S. Giovanni – Monteu da Po ( TO )

Nel 1997, durante i lavori per la posa del nuovo condotto fognario nel territorio di Monteu da Po, fu possibile indagare l’angolo NE di una domus dell’Insula IV di Industria, nei pressi dell’incrocio fra la SP105 e la SS Torino-Casale (cfr. ubicazione, da “Industria. Città romana sacra a Iside. Scavi e ricerche 1981-2003”, a cura di E. Zanda, Torino 2011, fig. 7 p. 61: in rosso). Dell’edificio, sorto intorno alla metà del I sec. d.C. su un precedente impianto artigianale, è noto un pavimento in “cocciopesto” ornato da uno pseudoemblema in opus sectile, individuato sul lato orientale dell’isolato: si tratta del rivestimento pavimentale di un portico o un ingresso, frutto di un ampliamento della domus attuato nel corso del II sec. d.C. a discapito della sede stradale del cardo III.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Nella breve porzione indagata, l’ambiente pavimentato in cementizio fittile e opus sectile non appare delimitato da strutture: si è quindi ipotizzato che potesse trattarsi di un’area aperta (ZANDA, PANTÒ 1999, p. 253) o di un portico/ingresso (LANZA 2011, p. 154), aggettante rispetto al fronte dell’Insula IV.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1997 – Ente responsabile: SBAPMAE

Insula IV, c.so Industria, cementizio fittile e pseudoemblema in sectile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Cementizio a base fittile, decorato (al centro?) da uno pseudoemblema in opus sectile a schema unitario: entro una cornice esagonale formelle romboidali, triangolari e rettangolari disposte attorno a una grande losanga formano un motivo a stella in marmi policromi di importazione (Asia Minore: marmo africano e pavonazzetto; Grecia: fior di pesco; Tunisia: giallo antico). Foto da LANZA 2011, fig. 16 p. 154.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a listelli

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio
opus sectile (cementizio a base fittile senza insertisectile a base marmorea)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a schema unitario

 
 

Referenza fotografica: da LANZA 2011, fig. 16 p. 154
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: area archeologica (Industria, area archeologica)

Industria, area archeologica (Riferimento: SBAPMAE) Corso Industria – Monteu da Po (TO)

Frisa Morandini, A./ Gomez Serito, M./ Zanda, E. 2002, I materiali lapidei dell’area archeologica della città romana di Industria (Monteu da Po, Torino): ipotesi sulla provenienza., in GEAM. Geoingegneria ambientale e mineraria: bollettino dell’Associazione mineraria subalpina, p. 8, fig. 4.
Lanza, E. 2011, L’evoluzione dell’impianto urbano e delle case private., in Industria città romana sacra a Iside: scavi e ricerche archeologiche 1981-2003, Torino, pp. 154-155, fig. 16.
Zanda, E./ Pantò, G. 1999, Monteu da Po, Industria. Strutture di età romana e tomba longobarda., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 253.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Insula IV, c.so Industria, cementizio fittile e pseudoemblema in sectile, in TESS – scheda 12774 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12774), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12774


* campo obbligatorio