scheda
Ex convento di S. Agostino, ortaglia, frammenti sparsi di tessellato
Bergamo – Bergamo ( BG )
Un rinvenimento fortuito, avvenuto nei pressi dell’ortaglia del Convento di S. Agostino, sulle pendici del colle della Città Alta, ha portato alla luce alcuni frammenti di tessellato bianco e nero, di epoca romana. La mancanza di documentazione non permette di comprendere se i frammenti siano da considerarsi come pertinenti ad un edificio ubicato nei pressi del monastero, oppure se debbano essere riferiti ad un riporto di terreno effettuato nel corso del XIX secolo. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Ambiente non documentato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1968
Ex convento di S. Agostino, ortaglia, frammenti sparsi di tessellato
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
I tre frammenti rinvenuti sono in tessellato bianco e nero, con un motivo a fasce di colori contrastanti. Vista la presenza di una fascia nera, che forme un anglo, è possibile che i frammenti facessero parte di un bordo.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
DM 1t – linea tripla | | |
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
Referenza fotografica: da FORTUNATI ZUCCALA, p. 151.
Fortunati Zuccàla, M./ Simonotti, F./ Vitali, M.G. 2001, Aspetti dell’edilizia privata in Bergamo romana , in Abitare in Cisalpina: l’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Trieste, p. 319.Poggiani Keller, R. 1986, BG- Conento di S. Agostino, in Bergamo dalle origini all’altomedioevo : documenti per un’archeologia urbana, Modena, p. 151, fig. 152.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedni, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Ex convento di S. Agostino, ortaglia, frammenti sparsi di tessellato, in TESS – scheda 12792 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12792), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12792