schedaDomus di via Rocca, vano 3, cementizio con inserti Bergamo – Bergamo ( BG ) Domus ubicata ai margini orientali della città antica, in corrispondenza di via Rocca 15. L’edificio è stato indagato nel 1993 ed è stato possibile osservare uno sviluppo articolato in tre fasi edilizie, comprese tra la prima età imperiale e il tardo antico. Fase I (prima età imperiale): in questa fase viene edificata la domus, di cui sono stati indagati il vano 1, delimitato da muri in pietra legata da malta e pavimentato in ciottoli e il vano 2, pavimento in cementizio con inserti. dallo stesso vano proviene una suspensura, che testimonia la presenza di almeno un vano dotato di intercapedine pavimentale. Fase II: vene impostato un nuovi impianto abitativi, caratterizzato da un orientamento orientato di circa 10 gradi, rispetto all’edificio precedente. Lo scavo ha indagato l’ambiente 3, delimitato da muri in lastre di pietra e pavimentato in cementizio con inserti. Fase III (età tardoantica): su strati di crollo delle strutture della casi precedenti viene impostato un lastricato, destinato a pavimentare un’area esterna 4.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Ambiente 3: vano dalla funzione indeterminata, pertinente alla Fase II e delimitaot d amuri in lastre di pietra. Il pavimento è in cementizio a base fittile, con inserti.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1993 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Domus di via Rocca, vano 3, cementizio con inserti Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: tricromo Cementizio a base fittile, con inserti in calcare bianco e tessere musive nere. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti misti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103a – inserti su cementizio | | |
Fortunati Zuccàla, M./ Simonotti, F./ Vitali, M.G. 2001, Aspeti dell’edilizia residenziale privata in Bergamo romana, in Abitare in Cisalpina: l’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Trieste, p. 322.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, C. | REF. SCIENT. : Ghedini, F. STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, C., Domus di via Rocca, vano 3, cementizio con inserti, in TESS – scheda 12803 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12803), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12803
|