schedaCava Bianchi, edificio rurale, amb. n.d., cementizio a base fittile senza inserti Cascina Seminario – Verretto ( PV ) Edificio a destinazione verosimilmente rurale, del quale alcuni resti furono portati alla luce nel 1982 in località Cascina Seminario, durante alcune escavazioni d’argilla alla Cava Bianchi, a -8 m di profondità, in un contesto interpretabile come insediamento rurale. Ad alcuni ambienti, non meglio identificabili, sono riferibili pavimenti in cementizio a base fittile. Tra i materiali recuperati durante lo scavo vengono menzionati un peso da telaio, anfore, embrici, coppi e sesquipedali.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici Ambienti n.d.: vani non meglio identificabili, appartenenti ad un edificio a destinazione verosimilmente rurale, di un contesto interpretabile come insediamento rurale. Ad essi sono riferibili pavimenti in cementizio a base fittile.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1982 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Cava Bianchi, edificio rurale, amb. n.d., cementizio a base fittile senza inserti Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: a campo omogeneo? Cromia: monocromo? Rivestimento in cementizio a base fittile, senza inserti. Non conservato. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti) Marini Calvani, M. 1990, Archeologia. Schedario topografico dei ritrovamenti archeologici nei territori di Placentia e Veleia., in Storia di Piacenza. Dalle origini all’anno Mille, Piacenza, p. 105 n. PV03.20.002.Slavazzi, F. 1998, Pavimenti in battuto nei centri antichi lungo il tracciato della Via Postumia., in Optima Via, Atti del Convegno internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Milano, p. 268 n. 1.Slavazzi, F. 1999, Le pavimentazioni di età romana in provincia di Pavia., in Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepo. Atti della giornata di studi (Gambolo, 18 maggio 1997) , Milano, p. 105 n. 1.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Cava Bianchi, edificio rurale, amb. n.d., cementizio a base fittile senza inserti, in TESS – scheda 12813 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12813), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12813
|