scheda

terme?, tessellato bicromo geometrico
Libarna – Serravalle Scrivia ( AL )

Nel 1866 il Varni segnalava il rinvenimento, nei pressi dell’anfiteatro di Libarna (cfr. planimetria resti, da E. ZANDA, "Prime indagini sull’urbanistica della città e sul territorio: da Notizie degli Scavi alla Forma Italiae", in “La riscoperta di Libarna, dall’antiquaria alla ricerca archeologica”, a cura di G. Rossi, M. Venturino Gambari, E. Zanda, Genova 2008, fig. 3 p. 116: in rosso), di “avanzi di un bagno”, verosimilmente le terme pubbliche della città romana. Un ambiente “avea la forma rotonda, e delle piccole nicchie disposte all’intorno; il pavimento era lavorato a mosaico a dadi bianchi e neri” (VARNI 1866, p. 10). Null’altro si conosce sul contesto di rinvenimento né sulle caratteristiche del tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici

Dell’ambiente menzionato dal Varni è nota la pavimentazione in tessellato bicromo e la pianta circolare, articolata in nicchie.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici

Specifiche di rinvenimento
Data:
ante 1866

Terme?, tessellato bicromo geometrico

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Del rivestimento sono note solo la tecnica (tessellato) e la cromia (bianco e nero).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: area archeologica (Libarna, area archeologica)

Libarna, area archeologica (Riferimento: SBAPMAE) Via Arquata, 63 – Serravalle Scrivia, fraz. Libarna (AL)

Monaco, G. 1936, Libarna., in Forma Italiae, Regio IX, Liguria. Libarna, Roma, p. 19.
Varni, S. 1866, Ricordi di alcune costruzioni libarnesi., in Appunti di diverse gite fatte nel territorio dell’antica Libarna dal prof. Santo Varni., Genova, p. 10.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, terme?, tessellato bicromo geometrico , in TESS – scheda 12814 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12814), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12814


* campo obbligatorio